Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto

Quando il proprietario di un'auto viene a mancare, non sempre si sa come muoversi per quanto riguarda l'utilizzo del suo veicolo e soprattutto alla procedura da seguire per disdire o modificare la polizza assicurativa. Vediamo di seguito quali sono gli aspetti da prendere in considerazione e i passaggi da seguire per evitare sanzioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Circolare con un veicolo intestato ad un defunto

Spesso non ci si pensa neanche: una persona cara muore e si prende la sua auto per recarsi a sbrigare le procedure burocratiche e amministrative legate al decesso. In realtà se si guida l'auto di una persona morta si può rischiare una sanzione in quanto non è possibile circolare con un'auto intestata a un defunto.

Prima di poterla usare, infatti, è necessario avviare la pratica di successione e quindi effettuare un cambio di nome del proprietario e, spesso, anche una variazione nella polizza assicurativa.

Pertanto, si dovrà seguire una serie di step che vanno dalla firma per l'accettazione dell'eredità fino al passaggio di proprietà dell'auto; successivamente si dovrà procedere con l'aggiornamento della Carta di Circolazione e cambiare la polizza RCA.

Va però considerato che la procedura dell'apertura del testamento e l'accettazione dell'eredità non sono sempre rapidi: prima dell'apertura del testamento, infatti, possono passare anche dodici mesi. In tutto questo tempo, l'auto dovrà restare inutilizzata?

In realtà è possibile richiedere l'intestazione temporanea del veicolo mortis causa alla Motorizzazione Civile. Si potrà così ricevere un tagliando che autorizza alla circolazione del veicolo in attesa del completamento della procedura ereditaria.

Come comportarsi con la polizza auto intestata a un defunto

Uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione riguarda l'assicurazione dell'auto intestata al defunto. Infatti, si dovrà per prima cosa verificare quale tipo di assicurazione era attiva, se con guida esclusiva del mezzo o se vi era una co-intestazione. In entrambe le situazioni, però, va dichiarata la morte e procedere con una voltura.

Tutte le pratiche possono essere avviate e condotte personalmente dall'erede oppure ci si potrà rivolgere a un'agenzia specializzata in pratiche auto.

Si può ereditare la classe di merito del defunto?

Dopo aver terminato la voltura della documentazione dell'auto del defunto è necessario ricordare che ci possono essere variazioni sulla classe di merito della nuova polizza.

La relazione di parentela con il defunto e la presenza di una co-intestazione o meno dell'auto e della polizza prima della morte sono ulteriori parametri da prendere in considerazione.

Se l'erede non conviveva con il defunto oppure se non si tratta di un parente ma di un amico, non si ha diritto ad avere la stessa classe di merito. Si potrà avere l'equiparazione alla propria classe se già si è titolare di una polizza RCA, oppure si dovrà iniziare con la classe più elevata, come i neo-patentati.

Viceversa, se l'erede viveva con il defunto ed era suo parente, si potrà mantenere a classe di merito e anche lo storico assicurativo.

Assicurazione auto defunto: rinuncia all'eredità

Se uno o più eredi dovessero decidere di rinunciare all'eredità, dovranno farlo formalmente presso un notaio o un Tribunale. Se si pensa alla rinuncia, è importante non utilizzare il veicolo in quanto questo potrebbe essere considerato come accettazione tacita dell'eredità.

Per quanto riguarda l'assicurazione auto, anche in questo caso bisogna comunicare alla compagnia assicurativa il decesso dell'assicurato in modo da estinguere la polizza e ricevere la parte del premio non goduto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.