logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Azione diretta del danneggiato

uomo_alla_guida_con_cane

L'azione diretta del danneggiato, in un sinistro, nei confronti della compagnia di assicurazione è possibile solo in due casi espressamente menzionati dalla legge: le assicurazioni di responsabilità civile (articolo 144 del Codice delle assicurazioni) e la legge sulla caccia. Cosa significa? Se una persona viene coinvolta suo malgrado in un sinistro, può chiedere il risarcimento alla compagnia assicurativa della persona che l'ha causato solo se è vittima di un incidente stradale o viene colpito nell'ambito di una battuta di caccia. In tutti gli altri casi, la compagnia ha il dovere di rispondere soltanto alle richieste dirette del suo assicurato e di nessun altro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Uno dei casi più frequenti di azione diretta del danneggiato è quello che vede come protagonista il passeggero trasportato in un veicolo non di sua proprietà. In questo caso, il trasportato ha diritto a chiedere il risarcimento nei confronti della compagnia di assicurazione del veicolo per tutti i danni che ha riportato nel sinistro. Un altro caso frequente è quello del passante che viene investito da un veicolo. L'assicurazione risponde dei danni causati dall'assicurato a terze persone fin nei limiti del massimale: al di sotto di questa somma la compagnia di assicurazione non può opporre nessuna eccezione, salvo poi rivalersi nei confronti del proprio assicurato, vale a dire richiedere poi a lui la restituzione della somma indennizzata alla terza persona.

È importante ricordare che l'azione diretta del danneggiato ha gli stessi tempi di prescrizione della normale richiesta di risarcimento del sinistro, ovvero il termine sono i 2 anni a cui si è già accennato.

Con il nuovo Codice delle assicurazioni e la disciplina del risarcimento diretto, viene a crearsi la possibilità di un altro caso: quello in cui il trasportato è vittima di un sinistro a bordo di un veicolo non di sua proprietà e l'incidente è stato causato da un altro veicolo. Il trasportato e vittima dell'incidente ha due opzioni: può sia chiamare in causa la compagnia del veicolo a bordo del quale si trovava, che provvederà poi a chiedere per suo conto il risarcimento, oppure può rivalersi direttamente contro la compagnia del veicolo che ha causato il sinistro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.