Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Diritto di accesso agli atti

Grazie a una legge del 2000 e al conseguente decreto di attuazione del 2004, l'assicurato ha oggi il pieno diritto di accedere a tutti gli atti che riguardano la liquidazione del suo risarcimento. Questa legge emanata dal Ministero delle Attività produttive era destinata a favorire una maggiore trasparenza nei rapporti tra il consumatore e la compagnia di assicurazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Questa legge vede la liquidazione del danno suddivisa in tre fasi fondamentali: la constatazione del danno, la sua valutazione e la liquidazione propriamente detta. Soltanto una volta che questi tre processi siano stati portati a termine dalla compagnia di assicurazione, l'assicurato ha la possibilità di chiedere di consultare i documenti relativi. Il momento in cui questo accade è quello in cui la compagnia d'assicurazione formula l'offerta. È proprio in questo frangente che l'assicurato ha interesse, e quindi il diritto, di conoscere gli atti e valutare l'operato della compagnia e decidere di conseguenza se accettarne l'offerta o rifiutarla e quindi procedere in giudizio nei tribunali civili.

In rispondenza alla legge 675 del 96, l'assicurato ha anche il diritto di conoscere i dettagli del trattamento dei suoi dati personali e sensibili, per verificare se sono stati trattati in accordo con la legge che tutela la privacy.

L'unica condizione per ottenere l'accesso agli atti è la dimostrazione da parte dell'assicurato di avere la concreta necessità di conoscerli. Questa necessità può essere di diversa natura per i vari soggetti coinvolti nella controversia. Il danneggiato deve valutare se è sua convenienza accettare o meno l'offerta che gli è stata proposta dalla compagnia. Il contraente invece deve valutare se e come viene effettuata la liquidazione del danno, e quindi l'espletamento delle sue responsabilità.

L'accesso a tutta la documentazione è da considerarsi sempre a titolo gratuito per gli individui, mentre è a pagamento per le imprese. La richiesta va effettuata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla presidenza della compagnia assicurativa o al suo ufficio liquidazione e deve essere smaltita entro 60 giorni dal momento della consegna. La vigilanza sulla correttezza dello svolgimento di queste procedure è competenza dell'IVASS ed è proprio a questo istituto che vanno inoltrate eventuali lamentele e reclami.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.