logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc Familiare: cos'è e come funziona

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

L’RC familiare, introdotta dal Decreto Fiscale 2020, è una forma di assicurazione auto che consente di ereditare la classe di merito più favorevole tra i componenti di uno stesso nucleo familiare convivente, anche nel caso di veicoli usati o di diversa tipologia (auto e moto). A differenza della Legge Bersani, non è necessario che il veicolo sia di nuova immatricolazione, né che sia dello stesso tipo di quello da cui si eredita la classe.

Questa misura è pensata per favorire un maggiore risparmio sul premio assicurativo e ampliare le possibilità di accesso a tariffe agevolate anche nei rinnovi, non solo in caso di prima stipula.

A chi si applica e quando è valida

Dal 16 febbraio 2020, l’RC familiare consente di applicare la classe bonus/malus più bassa presente nel nucleo familiare a un nuovo contratto RC Auto o Moto, anche al momento del rinnovo. Il veicolo deve essere intestato a una persona fisica o a una ditta individuale e l’assicurato deve avere la stessa residenza del familiare da cui si eredita la classe.

È possibile passare la classe anche tra auto e moto, e viceversa. L’agevolazione vale sia in caso di acquisto di un nuovo mezzo (anche usato) sia nel rinnovo di una polizza già esistente, purché non siano presenti incidenti con responsabilità negli ultimi 5 anni.

Differenze tra RC familiare e Legge Bersani

Con la Legge Bersani era possibile ereditare la classe di merito solo tra veicoli dello stesso tipo (auto con auto, moto con moto) e solo in caso di nuova immatricolazione. Inoltre, il passaggio era valido esclusivamente per la stipula di una nuova polizza.

La RC familiare ha superato queste limitazioni, offrendo la possibilità di applicare la classe più bassa anche nel rinnovo della polizza, anche per veicoli usati e tra mezzi diversi. È però fondamentale che il veicolo da assicurare non abbia causato sinistri con colpa (anche paritaria) negli ultimi cinque anni.

Requisiti per ottenere l’RC familiare nel 2025

Per poter richiedere la RC familiare, è necessario rispettare alcuni requisiti chiave:

  • il veicolo da cui si eredita la classe di merito deve avere una polizza attiva e in regola;
  • l’assicurato e il familiare devono avere la stessa residenza, dimostrabile tramite stato di famiglia o autocertificazione;
  • in caso di rinnovo, il veicolo non deve avere avuto incidenti con colpa negli ultimi 5 anni e deve essere passato di proprietà entro 12 mesi rispetto alla nuova assicurazione.

In caso di anomalie nei documenti, dati errati o mancanza della documentazione richiesta, le compagnie possono rifiutare l’applicazione della RC familiare.

Come richiederla: documenti necessari

Per usufruire dell’RC familiare nel 2025 è sufficiente presentare alla compagnia:

  • libretto di circolazione o Documento Unico di Circolazione (DUC);
  • attestato di rischio aggiornato del veicolo da cui si eredita la classe;
  • documento che prova la convivenza, come lo stato di famiglia o una dichiarazione sostitutiva;
  • eventuale documento che attesti il passaggio di proprietà, in caso di veicolo usato.

Se la polizza è in rinnovo con una nuova compagnia, serve anche una prova del pagamento del premio assicurativo precedente o copia della polizza

Non possono accedere alla RC familiare le persone giuridiche (società o aziende), chi ha già una polizza in prima classe o nuclei familiari con un solo veicolo.

RC familiare: conviene davvero?

L’RC familiare può portare a un risparmio concreto, soprattutto per chi eredita la classe da un familiare con una lunga storia assicurativa senza sinistri. Tuttavia, ereditare la stessa classe di merito non significa pagare lo stesso premio: ogni compagnia calcola il premio tenendo conto di altri fattori come l’età, l’esperienza alla guida, l’uso del veicolo e l’area di residenza.

Ecco perché è fondamentale confrontare più preventivi, leggendo bene le coperture offerte. Una classe favorevole non compensa, ad esempio, una polizza che include garanzie accessorie non richieste o scoperture importanti per l’assicurato.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.