Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Parcheggiamo in un parcheggio pubblico e al nostro ritorno l'auto è danneggiata e il colpevole non ha lasciato nessun bigliettino per contattarlo: cosa fare?

Per prima cosa è necessario documentare il danno tramite foto dettagliate dell'auto. Importante è anche capire se al momento dell'accaduto ci fossero dei testimoni che possano raccontare quello che è successo.

Il secondo passaggio è quello di effettuare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia; si dovrà effettuare la denuncia contro ignoti entro tre mesi dalla scoperta del danno.

Una soluzione è stipulare una garanzia accessoria, specialmente quella che protegge contro gli atti vandalici, o la polizza cristalli nel caso in cui i danni interessino i vetri dell'auto.

Auto danneggiata in un parcheggio privato

Se invece l'auto si trova in un parcheggio privato, è utile fare una distinzione:

  • parcheggio custodito
  • parcheggio non custodito

Nel primo caso, la responsabilità potrebbe ricadere sulla società che ha in custodia il parcheggio, questo anche se sono appesi i cartelli in cui essa non si assume la responsabilità.

Se invece il parcheggio non è custodito, anche in questo caso la copertura per atti vandalici potrebbe essere l'unica soluzione per riuscere a ottenere un risarcimento per i danni.

Il Fondo Vittime della Strada

Il Fondo Vittime della Strada è uno strumento istituito per poter risarcire i danni causati da auto non identificate o non assicurate e copre i danni sia alle persone che alle cose.

Tuttavia, il Fondo non prevede il risarcimento nel caso in cui un'auto sia stata danneggiata in un parcheggio.

Se invece l'auto si trova in un parcheggio privato, è utile fare una distinzione:

  • parcheggio custodito
  • parcheggio non custodito

Nel primo caso, la responsabilità potrebbe ricadere sulla società che ha in custodia il parcheggio, questo anche se sono appesi i cartelli in cui essa non si assume la responsabilità.

Se invece il parcheggio non è custodito, anche in questo caso la copertura per atti vandalici potrebbe essere l'unica soluzione per riuscere a ottenere un risarcimento per i danni.

Come fare una denuncia per atti vandalici

Come accennavamo all'inizio, bisogna sporgere denuncia entro 90 giorni dall'evento, alla Polizia o ai Carabinieri. Le informazioni da includere sono:

  • Data e luogo dell'evento
  • Fotografie dell'auto danneggiata
  • Un resoconto dettagliato dell'accaduto
  • Le generalità dei testimoni, se presenti
  • L'indicazione dell'installazione di eventuali telecamere sul luogo del sinistro

Indennizzo diretto

In alcuni casi, quando chi ha danneggiato la tua vettura ha lasciato un biglietto di contatto, è possibile procedere all'indennizzo diretto. Di che si tratta?

Quella dell'indennizzo diretto è una procedura che permette al danneggiato di fare richiesta di risarcimento alla propria Compagnia di Assicurazioni. Dopo aver richiesto i dati di chi ha causato il danno, l'Assicurazione potrà avviare la procedura di risarcimento al proprio cliente chiedendo poi il rimborso alla Compagnia del danneggiante.

L'indennizzo diretto è molto più rapido e permette a chi ha subito il danno di ottenere il risarcimento in tempi più brevi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.