Franchigia assoluta nelle polizze RC Auto: cos’è, come funziona e quando conviene

Le 3 cose da sapere
- 1
Può ridurre il costo della polizza, ma introduce un rischio economico in caso di sinistri.
1Può ridurre il costo della polizza, ma introduce un rischio economico in caso di sinistri.
- 2
E' essenziale valutare l’importo della franchigia oltre che la propria propensione al rischio.
2E' essenziale valutare l’importo della franchigia oltre che la propria propensione al rischio.
- 3
Controlla il contratto per la presenza di franchigia anche su garanzie accessorie.
3Controlla il contratto per la presenza di franchigia anche su garanzie accessorie.
La franchigia assoluta è una delle clausole più comuni nelle polizze RC Auto in Italia. È una cifra fissa che rimane sempre a carico dell’assicurato in caso di sinistro, indipendentemente dall’entità del danno.
Di seguito spiegheremo con chiarezza il suo funzionamento, forniremo esempi pratici, la confronteremo con la franchigia relativa e ti aiuteremo a capire quando può essere conveniente sceglierla (o evitarla).
In breve
La franchigia assoluta è una quota fissa del danno che resta sempre a tuo carico in caso di incidente. Se il danno è inferiore alla franchigia, lo paghi per intero; se è superiore, paghi solo l'importo della franchigia e l'assicurazione copre il resto. In cambio di questa clausola, il premio della polizza è più basso. È una soluzione conveniente soprattutto per chi si ritiene un guidatore prudente e con bassa probabilità di causare sinistri.
Sommario
Cos’è la franchigia assoluta e come funziona
La franchigia è la soglia oltre la quale interviene la compagnia assicurativa in caso di incidente. Nel caso della franchigia assoluta, l’assicurato è sempre tenuto a rimborsare una parte del danno alla compagnia, indipendentemente dall’entità del sinistro.
Facciamo un esempio per chiarire meglio il concetto. Se la franchigia assoluta è pari a 1.000 euro e si provoca un danno da 700 euro, sarà l’assicurato a dover restituire interamente quella cifra alla compagnia, che nel frattempo ha risarcito il danneggiato. Se invece il danno ammonta a 1.500 euro, la compagnia coprirà solo la parte eccedente i 1.000 euro, quindi 500 euro. In entrambi i casi, la quota della franchigia resta a carico dell’assicurato.
Differenza tra franchigia assoluta e franchigia relativa
Anche se spesso vengono confuse, la franchigia assoluta e quella relativa funzionano in modo diverso. Con la franchigia relativa, se il danno provocato è inferiore alla soglia stabilita, l’assicurazione non paga nulla e l’importo è a carico dell’assicurato. Tuttavia, se il danno supera quella soglia, la compagnia copre l’intera cifra del risarcimento.
La franchigia assoluta, invece, è sempre a carico dell’assicurato nella misura concordata. Non importa se il danno è superiore o inferiore al valore stabilito: quella quota verrà sempre detratta dal risarcimento, lasciando al cliente l’onere di restituirla alla compagnia.
Quanto può valere la franchigia assoluta
Nel mercato assicurativo italiano, la franchigia assoluta applicata alle polizze Rc auto si muove solitamente tra un minimo di 200 euro e un massimo di 500 euro, ma in alcuni casi può arrivare anche a 1.000 euro.
Di norma, il valore viene espresso in forma assoluta, ovvero con un importo fisso. In alcune polizze, però, può essere calcolata anche in percentuale sul danno. Questo significa che più alto è il danno provocato, più elevato sarà l’importo da restituire alla compagnia. È quindi fondamentale leggere attentamente il contratto e fare le dovute valutazioni prima di firmare.
Vantaggi e svantaggi della franchigia assoluta
Optare per una polizza con franchigia assoluta può portare dei benefici, ma anche qualche rischio. Vediamoli nel dettaglio.
Vantaggi
- Il premio della polizza può essere fino al 10–15% più basso rispetto a una polizza senza franchigia.
- In caso di sinistri lievi, si ha un controllo maggiore sui costi e non si attiva la compagnia.
- È una buona scelta per chi ha una guida prudente e provoca raramente incidenti.
Svantaggi
- Se si verifica un sinistro, bisogna sostenere comunque un costo fisso anche se il danno è lieve.
- Il vantaggio economico iniziale può essere annullato se si causano danni superiori alla franchigia.
- La franchigia, anche se non immediatamente pagata, deve comunque essere garantita alla compagnia, ad esempio con un deposito o una garanzia contrattuale.
Quando conviene scegliere la franchigia assoluta
La franchigia assoluta può essere una scelta intelligente per chi ritiene di essere un guidatore attento e con bassa probabilità di provocare incidenti. Il risparmio sul premio annuo può diventare significativo, soprattutto se non si verificano sinistri.
Tuttavia, è fondamentale fare una valutazione realistica del proprio stile di guida, della frequenza d’uso del veicolo e del contesto in cui si circola (traffico, viaggi lunghi, zone urbane). Solo così si potrà capire se il gioco vale la candela, ovvero se il risparmio iniziale giustifica il possibile esborso futuro.
Come scegliere consapevolmente
Prima di sottoscrivere una polizza con franchigia assoluta è importante analizzare il premio, confrontarlo con polizze senza franchigia e valutare la differenza reale di costo. Bisogna poi considerare con attenzione l’importo della franchigia e verificare se ci sono coperture accessorie che potrebbero comunque attivare scoperti o franchigie separate (ad esempio per furto o cristalli).
Infine, è utile confrontare più preventivi e leggere con attenzione il contratto per evitare condizioni sfavorevoli o clausole poco chiare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.