Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le compagnie assicurative italiane

Le compagnie assicurative iscritte all'IVASS sono 172. Si tratta di un dato aggiornato al 2007, ricavato dalla relazione annuale dell'Istituto, che ha registrato una leggera flessione rispetto all'anno precedente. In tutto, nelle compagnie assicurative italiane, sono impiegate, in modo diretto o indiretto, più di 46.000 persone. Il saldo ha registrato 6 compagnie in meno, frutto dell'ingresso sul mercato di 4 nuove compagnie e alla cessata attività di altre 9.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La tendenza generale del mercato italiano è quella della specializzazione: 68 imprese esercitano solo il ramo vita, 77 solo il ramo danni mentre soltanto 17 operano in multiramo. Ovviamente, la specializzazione è anche un effetto dei processi di concentrazione: i gruppi preferiscono razionalizzare le risorse, usando al meglio le specificità delle compagnie che hanno al loro interno. Così, all'interno dei gruppi, le società si specializzano, vuoi nel ramo danni o in quello vita, a seconda della forza del marchio e della loro storia. In ogni caso, il livello di concentrazione assicurativa in Italia sta diminuendo, sia per quanto riguarda i primi 5 che i primi 10 gruppi, con un calo nel primo caso dal 55% al 53%, nel secondo dal 74,5% al 73,2%. Moltissime sono le imprese che operano nel cosiddetto "regime di libera prestazione di servizi": nominalmente sono straniere, di fatto fanno parte di gruppi italiani. Per questo motivo, rispondono ad altre autorità in territorio europeo, quelle del Paese in cui hanno la loro sede, e non sono conteggiate nel volume d'affari delle compagnie italiane.

Fra le assicurazioni italiane che fanno riferimento a grandi gruppi si distinguono principalmente due tipi: quelle all'interno di gruppi assicurativi (come, ad esempio, Generali), il cui peso all'interno del mercato è molto aumentato, e quelle appartenenti a gruppi bancari o finanziari (per esempio Mediolanum), in declino nell'attuale panorama di mercato. Anche gli italiani hanno saputo cavalcare i processi di internazionalizzazione del mercato, oggi circa un terzo delle entrate delle società italiane deriva da premi assicurativi raccolti su mercati stranieri. D'altronde anche per quanto riguarda le partecipazioni e gli investimenti da parte delle compagnie assicurative italiane, la presenza nei mercati esteri è in continua crescita. Tuttavia questo dato si accompagna anche, necessariamente, a un declino del supporto, in termini di investimenti, garantito alle imprese italiane.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.