logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le minacce informatiche mettono a rischio le vacanze estive

15 lug 2024 | 2 min di lettura

cybercrime e il momento dei rapimenti virtuali

Anche i criminali informatici si stanno preparando per le vacanze. No, non andranno in ferie ma tenteranno di sfruttare le vulnerabilità legate alla pianificazione dei viaggi con phishing e siti web malevoli.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

“Occhio” all’estate

Nel solo mese di maggio 2024, Check Point Research ha rilevato una significativa crescita delle truffe informatiche legate all'estate, evidenziando la necessità per chi viaggia di rimanere informati e proattivi nella salvaguardia dei propri dati personali. In particolare, è stata osservata una notevole impennata di domini di nuova creazione legati alle vacanze o alle ferie, con un aumento significativo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Dei 25.668 nuovi domini registrati, uno su 33 è risultato essere malevolo o sospetto.

Check Point Research ha identificato diversi domini malevoli: esche simili a siti autentici per l’organizzazione di viaggi e vacanze, creati con l’obiettivo di ingannare gli utenti e indurli a inserire le proprie credenziali di accesso, con il rischio di furto di informazioni personali. Inoltre, è bene diffidare delle e-mail di phishing camuffate da comunicazioni legittime di aziende affidabili.

Come proteggersi dalle minacce

Come proteggersi? Non servono conoscenze tecniche: nella maggior parte dei casi basta il buonsenso. L’autenticità del sito può essere verificata controllando la presenza di Https nella Url e cercare i cosiddetti “indicatori di fiducia”, come i simboli del lucchetto o i sigilli del sito. Se la Url è sospetta o include errori di battitura, è sempre meglio evitare di inserire informazioni personali.

Occhi alle e-mail (anche se sembrano provenire da fonti affidabili) e agli allegati sospetti. In caso di dubbi, è bene contattare direttamente l'azienda utilizzando le informazioni di contatto del suo sito web ufficiale, invece di cliccare sui link presenti nell'e-mail.

Le assicurazioni online sono uno strumento utile per ammortizzare i danni. Ma la prevenzione resta decisiva. È sempre raccomandabile avere un software di sicurezza completo, come i programmi antivirus e anti-malware per scansionare regolarmente i propri dispositivi per rilevare possibili minacce. Aggiornarli è fondamentale tanto quanto installarli.

Può essere d’aiuto rimanere informati sulle ultime minacce alla sicurezza informatica e sulle truffe, seguendo blog affidabili sulla cyber-security, registrandosi a newsletter sulla sicurezza e partecipando a forum o community online in cui professionisti del settore condividono approfondimenti e consigli.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Le nostre guide

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.
pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.
pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.