Parcheggio contromano: cosa dice la normativa e quando è permesso

Le 3 cose da sapere
- 1
Il parcheggio sul lato sinistro della carreggiata è vietato su strade a doppio senso, salvo eccezioni.
1Il parcheggio sul lato sinistro della carreggiata è vietato su strade a doppio senso, salvo eccezioni.
- 2
La multa va da €42 a €173, con possibilità di riduzione del 30% se pagata entro 5 giorni.
2La multa va da €42 a €173, con possibilità di riduzione del 30% se pagata entro 5 giorni.
- 3
Unica eccezione: strade urbane a senso unico se resta spazio minimo di 3 metri.
3Unica eccezione: strade urbane a senso unico se resta spazio minimo di 3 metri.
Parcheggiare contromano è una questione che molti automobilisti ignorano, finché non ricevono una multa o non si trovano in difficoltà uscendo dal parcheggio. Capire cosa prevede il Codice della Strada, quando scatta la sanzione e quali eccezioni esistono è fondamentale per evitare spiacevoli grattacapi. In questa guida approfondita scoprirai le norme sull’articolo 157, le sanzioni, le eccezioni (come il senso unico urbano), situazioni pratiche, suggerimenti per parcheggiare in sicurezza e come contestare una multa se necessario.
Sommario
Cosa dice il Codice della Strada
L’articolo stabilisce che in caso di fermata o sosta, il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Questo significa che parcheggiare nel senso opposto è nella norma sproporzionato se non addirittura vietato, tranne nei casi esplicitamente consentiti. Se si ignora questa disposizione, le autorità possono applicare la multa.
Quali sono le sanzioni previste per il parcheggio contromano
Le regole sono abbastanza chiare: chi parcheggia contromano su strada a doppio senso rischia una multa che varia da €42 a €173. C’è la possibilità di uno sconto del 30% se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione o notifica.
Se il parcheggio crea un intralcio serio, la visibilità sia compromessa, o si violino altri obblighi, può anche esserci la rimozione forzata del veicolo.
Le eccezioni: quando parcheggiare contromano è ammesso
L’unica eccezione significativa riguarda le strade urbane a senso unico. In questi casi è possibile parcheggiare anche sul margine sinistro, purché vengano rispettate queste condizioni:
- spazio sufficiente per il passaggio di almeno una fila di veicoli;
- larghezza minima utile di 3 metri per il transito;
- assenza di segnali che vietino la sosta o impongano percorsi particolari;
- rispetto della segnaletica orizzontale e verticale.
Perché il parcheggio contromano è vietato
Parcheggiare contromano riduce la visibilità per chi deve immettersi nella carreggiata, può obbligare ad inversioni improvvise o manovre pericolose, soprattutto in strade strette. Inoltre, può creare ostacolo al traffico e costituire rischio per pedoni e utenti vulnerabili perché la posizione del veicolo può non essere prevedibile. Le norme puntano anche a garantire una circolazione fluida, ordinata e prevedibile per tutti.
Come evitare la multa: consigli pratici
- Controlla sempre se la strada è a doppio senso o a senso unico. Se è a doppio senso, parcheggia sempre a destra.
- Verifica la segnaletica: cartelli verticali che vietano la sosta, segnali che definiscono stalli o delimiti.
- Se trovi un posto sul lato sinistro ma sei in strada a doppio senso, valuta se puoi fare un’inversione a U in un punto consentito per parcheggiare nel verso giusto.
- Assicurati che, anche in strade a senso unico, rimanga spazio minimo per il transito: almeno tre metri se la norma prevista lo richiede.
- Usa app o mappe che mostrano le zone di sosta, gli stalli: spesso la segnaletica orizzontale (stalli tracciati) può indicare chiaramente il lato corretto.
Cosa fare se ricevi una multa per parcheggio contromano
- Verifica il verbale: deve indicare data, luogo, descrizione dell’infrazione, importo, termine per il pagamento con sconto se previsto.
- Controlla se la segnaletica nel luogo è chiara: se il cartello è mancante, non visibile o difettoso, può essere un punto a favore.
- Esamina se l’infrazione è contestabile (Giudice di Pace o Prefetto). Tempi: 30 giorni (Giudice di Pace) o 60 giorni (Prefetto), a seconda del tipo di contestazione.
- Conserva foto che mostrino la posizione dell’auto, la segnaletica, lo spazio disponibile per il transito: possono essere prove utili.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Motociclo vs ciclomotore: come riconoscerli e cosa cambia

Cavalli fiscali, kilowatt e cavalli vapore: differenze, come si calcolano e dove trovarli sul libretto

Cosa rischi se circoli in moto senza casco: multa, punti e conseguenze pratiche

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.