Cavalli fiscali, kilowatt e cavalli vapore: differenze, come si calcolano e dove trovarli sul libretto

Le 3 cose da sapere
- 1
I cavalli fiscali (CF) sono un indice fiscale legato alla cilindrata, non alla potenza reale.
1I cavalli fiscali (CF) sono un indice fiscale legato alla cilindrata, non alla potenza reale.
- 2
I kW sul libretto (campo P.2) si convertono in CV moltiplicando per 1,35962.
2I kW sul libretto (campo P.2) si convertono in CV moltiplicando per 1,35962.
- 3
Controlla P.1 per i CF e P.2 per i kW: questi numeri hanno impatto su assicurazione, bollo e rimborsi.
3Controlla P.1 per i CF e P.2 per i kW: questi numeri hanno impatto su assicurazione, bollo e rimborsi.
Se ti è mai capitato di chiederti “ma quanti cavalli ha davvero la mia auto?” o di confondere cavalli fiscali con cavalli vapore, questa guida è per te. Qui trovi spiegazioni chiare, esempi pratici, la formula per calcolare i cavalli fiscali dalla cilindrata e come trasformare i kW che vedi sul libretto in CV leggibili. Alla fine saprai esattamente dove guardare sul documento e come usare quei numeri quando confronti assicurazioni o calcoli il bollo.
Sommario
Cosa sono i cavalli fiscali
I cavalli fiscali (CF), spesso chiamati anche potenza fiscale, sono un indice fiscale legato alla cilindrata del motore, non alla potenza effettiva. In pratica servono come parametro amministrativo per assicurazioni e rimborsi, ma non dicono quanto spinge il motore in termini di prestazioni. La definizione e la tabella ufficiale sono basate su disposizioni di legge e vengono riprese anche da ACI e guide tecniche italiane.
Cosa misurano i kilowatt e i cavalli vapore
I kilowatt (kW) e i cavalli vapore (CV) misurano la potenza reale del motore. Il Sistema Internazionale usa i kW; molti testi e annunci usano ancora i CV per facilità d’uso. La relazione numerica è: 1 kW ≈ 1,35962 CV (spesso arrotondata a 1,36 nella pratica). Quando sul libretto trovi il valore in kW puoi quindi moltiplicare per 1,36 per ottenere i CV.
Dove li trovo sul libretto
Per leggere i valori sul Documento Unico di Circolazione: il campo P.1 riporta i cavalli fiscali (a volte indicati con la dicitura CV Fiscali), mentre il campo P.2 indica la potenza netta in kW. Se sul libretto trovi solo i kW, puoi convertirli in CV. Controllare questi campi è il modo più veloce per conoscere i valori ufficiali del tuo veicolo.
Come convertire kW in CV
La formula pratica:
kW → CV: kW * 1,35962
CV → kW: CV / 1,35962
Esempio pratico: se sul libretto leggi 66 kW, allora 66 * 1,36 = 90 CV.
Come si calcolano i cavalli fiscali
I cavalli fiscali si ottengono tipicamente tramite tabelle di conversione che associano fasce di cilindrata a un valore CF. Esiste anche una formula matematica utilizzata per il calcolo (per i motori a quattro tempi) che è spesso riportata nelle guide tecniche e nella normativa. Un metodo usato dalle fonti tecniche è: elevare la cilindrata a ~0,65412 e moltiplicare per 0,141863, quindi togliere i decimali.
Se ti serve calcolare tu stesso:
- prendi la cilindrata dal libretto;
- applica la formula;
- verifica il risultato confrontando con la tabella ufficiale (molte guide la riportano in pagina).
Perché contano: bollo, assicurazione e rimborso chilometrico
Anche se il bollo oggi si calcola sulla potenza in kW, i cavalli fiscali restano importanti per le compagnie assicurative (RCA) e per il calcolo di rimborsi chilometrici: le assicurazioni spesso usano il CF come parametro per stimare il premio e le aziende lo usano per deduzioni e rimborsi. Perciò, conoscere il CF del veicolo è utile sia per risparmiare sia per compilare correttamente documenti aziendali.
Casi speciali e errori comuni (elettriche, ibride, moto)
- Auto elettriche: non hanno motori termici; la potenza è espressa in kW e il concetto di “cilindrata” non si applica: attenzione alle voci del libretto.
- Ibride: verificare se il libretto riporta potenza netta del motore termico/integrato.
- Moto e veicoli d’epoca: le tabelle per CF possono differire; verifica le note tecniche.
- Errore comune: confondere CF con CV (non sono intercambiabili). Molti articoli online spiegano male questo punto: nella tua pagina evita questa confusione con esempi chiari.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Parcheggio contromano: cosa dice la normativa e quando è permesso

Cosa rischi se circoli in moto senza casco: multa, punti e conseguenze pratiche

Motociclo vs ciclomotore: come riconoscerli e cosa cambia

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.