logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti estivi in casa? Ti assicura il Comune

25 lug 2024 | 2 min di lettura

ladri in casa

La paura di subire un furto durante le ferie è molto forte tra gli italiani. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, affligge più di 6 vacanzieri su 10, ovvero quasi 28 milioni di individui.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Il timore è in parte motivato dai dati: ogni anno in Italia ci sono più di 133.000 furti in appartamento. E, complici viaggi e partenze, i mesi estivi sono tra i più prolifici per i ladri. Nonostante la paura diffusa, però, solo il 20% dei vacanzieri ha dichiarato di avere una polizza contro i furti.  

L’assicurazione “comunale”

Per spingere i propri cittadini ad assicurarsi, un centro trevigiano – Morgano - promuove una polizza “comunale”. Più precisamente: non è un’assicurazione “pubblica”, ma a prezzi molto convenienti grazie all’intermediazione del Comune.    

Il premio lordo, per coprire furti, rapine e truffe per un anno, da agosto 2024 a luglio 2025, è infatti di appena 25,50 euro per nucleo familiare

Pochi euro ed è possibile vedere risarciti “beni di proprietà” (arredamento, attrezzatura, macchine, macchinari elettrici ed elettronici, vestiario, oggetti di valore artistico, libri) sino a un massimo di 1.500 euro, denaro (fino a 500 euro), guasti causati da ladri e atti vandalici (fino a 3.000 euro), truffa “consumata all’interno dell’abitazione” (fino a 500 euro). 

Stratagemmi anti-ladro

Gli italiani, come abbiamo visto, sono piuttosto restii a sottoscrivere una assicurazione. Sempre secondo la ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, però, ben 8 vacanzieri su 10 affermano di adottare alcune strategie per scoraggiare i ladri.  

La più comune è quella di affidare la sicurezza della propria abitazione a vicini di casa o familiari (45%). Nel 17% dei casi, i vicini di casa vengono anche incaricati di svuotare regolarmente la cassetta della posta così da ridurre al minimo i segnali di assenza prolungata da casa. 

Circa 16,5 milioni di viaggiatori hanno invece deciso di affidarsi a sistemi di antintrusione, come grate e sistemi di videosorveglianza. C’è infine chi, nella speranza di scoraggiare i malintenzionati, lascia luce o la tv accese.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Le nostre guide

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.
pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Assicurazione moto al KM: come funziona?
Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.
pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare
I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.