Truffe vere e polizze finte
16 apr 2019 | 2 min di lettura
Passano le stagioni ma la polizza falsa non passa mai di moda…Il giro d’affari infatti, non solo non accenna a diminuire, ma è arrivato persino a toccare alcuni milioni di euro l’anno.
Dato che ormai l’acquisto on line di beni o servizi, tra cui anche quelli assicurativi, è diventata per molti italiani un’abitudine, anche i malintenzionati si sono spostati su questo canale facendo leva sulla semplicità d’uso per attrarre potenziali vittime.
A differenza di altre tipologie di truffe però, nel caso della stipula di una polizza auto, le vittime non solo perdono i soldi, ma rischiano anche la sospensione della patente e il sequestro del veicolo perché l’assicurazione a copertura del proprio mezzo è falsa, quindi nulla ai fini legali.
Da gennaio 2018 a marzo di quest’anno, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) ha segnalato pubblicamente circa 150 siti falsi, per un giro d’affari illegale di oltre tre milioni di euro.
Secondo l’Ivass, che ha reso noti i numeri del fenomeno, la maggior parte dei siti irregolari si sarebbero concentrati quasi esclusivamente sulla vendita di polizze rc auto o assicurazioni moto, per lo più temporanee. Di solito la truffa avviene attraverso siti internet di compagnie o di intermediari inesistenti, le cosiddette compagnie fantasma. Un’altra tecnica messa in atto dai malintenzionati è quella di utilizzare falsi profili su blog e social network, banner e inserzioni pubblicitarie a pagamento che rimandano sempre a compagnie inesistenti. Talvolta inoltre, l’attenzione dell’automobilista distratto viene catturata attraverso l’uso di un marchio simile a quello di una compagnia regolare.
Negli ultimi anni il fenomeno sarebbe cresciuto in maniera esponenziale. Basti pensare che fra il 2015 e il 2016 le segnalazioni dell’Ivass erano solo occasionali. Il boom è arrivato fra il 2017 e il 2018, quando l’Ivass ha scoperto oltre 150 siti (il 95% dei quali oggi è offline) di compagnie fantasma. Dal primo gennaio al 15 marzo 2019 sono stati scoperti ben 66 siti falsi, dei quali il 40% oggi è offline.
Come fare per evitare di incappare quindi in brutte sorprese? Prima di sottoscrivere un contratto è opportuno adottare alcuni accorgimenti come quelli suggeriti dal vademecum stilato da Facile.it. Tra i numerosi consigli forniti vi è chiaramente quello di rivolgersi solo e soltanto ad operatori professionali, siano essi broker, compagnie o siti di comparazione ma anche quello di verificare che l'azienda con cui stiamo firmando il contratto sia inserita nell'elenco delle compagnie autorizzate ad operare in Italia. La lista è disponibile per consultazione sul sito dell’Ivass.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.