logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un Vademecum per difendersi dalle truffe assicurative

4 apr 2019 | 2 min di lettura

un vademecum per difendersi dalle truffe assicurative

Gli italiani sono sempre più digitali: nel corso degli ultimi anni secondo una ricerca condotta da mUp per Facile.it si è registrato un sostanziale aumento della quota di coloro che, per risparmiare sull’assicurazione auto o sull’Rc moto, ricercano sul web informazioni che aiutano a salvare un po’ di budget. Come sappiamo, infatti, mantenere un veicolo vuol dire dover fare i conti con numerose spese legate al suo possesso; ecco dunque che in questo contesto il ruolo dei comparatori e dei siti di informazione si rivela importante, tanto che ad oggi ben il 42% dei guidatori si affida a tali mezzi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un mondo, questo, che però nasconde anche diverse insidie e che in alcuni casi si rivela ad alto rischio truffa; ecco perché solamente qualche giorno fa Facile.it ha redatto un utile vademecum in 5 punti che permette di tutelarsi da eventuali spiacevoli situazioni.

1. Preventivi trasparenti

individuare la polizza più adatta alle proprie esigenze prevede una prima fase di ricerca di preventivi; in questo frangente è importante affidarsi a siti internet verificati e che la compagnia sia inserita nella lista di compagnie autorizzate da parte dell’IVASS. Se l’offerta più interessante è proposta da un intermediario è doveroso sapere che questi soggetti devono riportare obbligatoriamente una serie di informazioni specifiche.

2. Affidarsi a canali ufficiali

Se viene richiesto di spostare le conversazioni dai canali ufficiali a app di messaggistica o oltre piattaforme questo atteggiamento può rappresentare un campanello d’allarme.

3. Fare le verifiche in prima battuta

Prima di firmare un contratto è doveroso fare tutte le verifiche del caso e, in particolare, voci come franchigia, massimali o eventuali esclusioni. Se inoltre qualcosa non è chiaro per evitare qualsiasi tipo di rischio è sempre importante chiedere.

4. Utilizzare pagamenti tracciati

È proprio in questa fase che si verificano il maggior numero di truffe, pertanto è importante riporre grande attenzione. Pertanto, non bisogna lasciarsi affascinare da sconti esclusivi qualora venga proposto di utilizzare canali alternativi di pagamento. Tenere traccia dei movimenti di denaro si rivela un accorgimento fondamentale.

5. Attenzione ai documenti

Ultimato l’acquisto la compagnia deve inviare tutta la documentazione attraverso gli adeguati canali, e verificare nuovamente che le informazioni siano corrette.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.