Assicurazioni e bond governativi
14 nov 2011 | 2 min di lettura
L'Authority indaga sui bond in mano alle assicurazioni
È di pochi giorni fa la richiesta di informazioni rivolta alle imprese assicurative dall'Eiopa, l'Authority europea sulle assicurazioni e le pensioni, per conoscere l'ammontare e le caratteristiche dei portafogli assicurativi in modo da accertare la presenza in essi di Titoli di Stato. Quanti e di quale provenienza, in sostanza, vuole sapere l'Authority, perché a questo punto della crisi è necessario fare una ricognizione seria sui bond governativi nelle mani delle compagnie del Vecchio Continente. Solo in Italia, le assicurazioni detengono investimenti in bond della Repubblica per oltre 150 miliardi di euro. L'iniziativa di Eiopa intende aggiornare il quadro del comparto alla luce dei recenti stress test, ma intende anche comprendere a fini di vigilanza quali siano le regole che, non armonizzate a livello continentale, ogni Paese adotta per contabilizzare quel tipo di asset.
La cosa certa è che nel settore assicurativo non sembrano essere in arrivo regole uguali a quelle realizzate per il settore bancario che hanno obbligato i 70 istituti di credito continentali più grandi a calcolare ratios prudenziali e a valutare i portafogli di titoli pubblici rapportandoli al fair value. Nel caso delle assicurazioni, i regulator hanno intrapreso un cammino diverso: di recente, da noi l'Isvap, con un provvedimento ha consentito alle compagnie, di sterilizzare parzialmente le minusvalenze da titoli di Stato nel calcolo dei ratios di vigilanza, una misura che è stata introdotta in altri paesi in maniera più o meno analoga.
L'asimmetria regolamentare tra banche e assicurazioni si spiega pensando alla diversità dei due business. Nelle compagnie di assicurazione, nel ramo vita, le perdite sui titoli vengono spartite (parzialmente) con gli assicurati se non viene intaccato il tasso tecnico che è garantito sulle polizze. Quel tipo di obbligazioni poi vanno a copertura di altre polizze a lungo termine, polizze che spesso hanno durata pluridecennale. In questo modo quei bond recupereranno il valore prima della scadenza indipendentemente dalla caduta dei prezzi (a meno che lo stato emittente non vada in default). In pratica, soltanto se si presentano massicci riscatti anticipati delle polizze l'assicuratore sarebbe costretto a dismettere gli investimenti liquidando ai clienti le posizioni e cristallizzando le perdite. Un'eventualità, spiega Giancarlo Giannini, presidente di Isvap, che in questo momento non si sta verificando. Tutto questo discorso non vale per le banche, nel cui business è implicito un mix tra attivi e passivi che derivano dalla raccolta a breve termine, quella dei depositi, e degli asset a medio e lungo termine, quella di crediti e titoli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.