logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fata Assicurazioni

fata generali

Assicurazioni auto e moto Fata Assicurazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La società Fata Assicurazioni, nata nel 1927 e dal 2000 sotto il controllo del Gruppo Generali, è una compagnia assicurativa, che vede la sua maggiore specificità nella tutela del settore agricolo, in tutte le sue sfaccettature. Tra le sue polizze, alcune sono dedicate ad allevatori, produttori vitivinicoli, proprietari di agriturismo. Leader italiano nel ramo della protezione dalla grandine.

La compagnia di assicurazioni viene fondata nel 1927 con il nome di Scintilla. Solo nel 1948 prenderà il nome definitivo di Fata, acronimo per Fondo Assicurativo Tra Agricoltori. Diventerà inoltre la società specializzata del Gruppo Federconsorzi per quanto riguarda l’erogazione di servizi finanziari. Tra il 1948 e il 1985 Fata conquista e rafforza la propria leadership all’interno del comparto agricolo grazie alla capillarità dei Consorzi Agrari, ovvero quelle Società Cooperative che operano come intermediari di beni e servizi destinati all'agricoltura presenti sul tutto il territorio nazionale. La società intensifica inoltre i rapporti anche con le due grandi Organizzazioni Professionali degli agricoltori: la Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti e la Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana. Il 1985 è l’anno del rafforzamento: viene varato un piano di crescita e diversificazione della rete distributiva, in cui è prevista l'apertura di nuove agenzie nei centri urbani al fianco delle tradizionali agenzie agricole. In questo periodo vengono inaugurate oltre 40 agenzie Generali.

Nel 1994, Fata Assicurazioni viene acquisita dalla INA, portando avanti ulteriormente il proprio piano di rafforzamento interno, mentre nel 2000, a seguito del risultato positivo dell'Opas (Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio) lanciata dalle Assicurazioni Generali sulla totalità delle azioni ordinarie Ina, Fata passa sotto il controllo del Gruppo Generali. Anche dopo il passaggio, Fata conferma il proprio ruolo società assicurativa specializzata nel settore agricolo e rafforza il suo rapporto con i Consorzi Agrari. Al fine di coprire la maggior parte del territorio nazionale, vengono ampliati accordi di partnership commerciale con alcune Federazioni locali della Coltivatori Diretti e con la Confagricoltura.

Fata Assicurazioni dispone nel 2006 di 150 agenzie generali e oltre 700 subagenzie, che le consentono di presidiare capillarmente il territorio.

Il 30 dicembre 2006 Fata assicurazioni S.p.A. dà origine a 2 distinte società: Fata Assicurazioni Danni S.p.A. e Fata Vita S.p.A.

Quest’ultima vede tra i suoi prodotti, polizze dedicate anche piani previdenziali e di gestione del risparmio. E’ presente anche, accanto alle più classiche assicurazioni sulla vita, anche un piano di pensione complementare.

La realizzazione di due distinte compagnie assicurative è testimonianza della continua crescita della società, che intende rafforzare la propria presenza nel mercato e proporsi con rinnovata immagine ed efficienza a tutti i suoi clienti, aumentano le proprie specificità così da fornire un servizio il più possibile su misura del cliente..

La società non vuole però dimenticare il mercato dell’agricoltura, restando partner ideale e leader di mercato con Fata Assicurazioni S.p.A., mentre la neonata Fata Vita S.p.A., invece si propone di offrire garanzie e sicurezze a coloro che intendono salvaguardare il proprio reddito ed il proprio futuro, nonchè quello dei loro cari.

Prodotto di punta

La rete di vendita Fata opera anche attraverso le strutture territoriali delle Organizzazioni Professionali degli Agricoltori Coldiretti e Confagricoltura.

Tutte le strutture territoriali della Confagricoltura si avvalgono dei normali prodotti assicurativi della società assicurativa.

Fata, all’interno del Gruppo assicurativo Generali, ha assunto e mantenuto il ruolo di impresa specializzata nel settore agricolo raccordandosi con il mercato di riferimento anche attraverso accordi di partnership commerciale con i Consorzi Agrari e alcune Federazioni locali della Coldiretti che hanno assunto la veste di Agenti Generali

Tra i fiori all’occhiello della società, la polizza Grandine, che la vede leader sul mercato italiano con una quota di circa il 15%. La polizza Grandine tutela il lavoro di chi opera nel settore agricolo contro le conseguenze di eventuali accadimenti atmosferici che possano pregiudicare il buon andamento e la crescita di un'azienda agricola.

Include il rischio grandine e, seppur in misura ridotta, anche gelo, brina e avversità atmosferiche.

Fata Assicurazioni mantiene ad oggi rapporti di collaborazione con 90 Consorzi di Difesa sui 102 operanti in Italia e stipula, annualmente, circa 50.000 contratti grandine per una raccolta premi complessiva di oltre 36 milioni di euro.

Globale Agricoltura è invece una nuova polizza multirischi dedicata e riservata all’azienda agricola. Innovativa, flessibile e modulare, Globale Agricoltura viene costruita di volta in volta sulle specifiche esigenze di ogni singola azienda e tutela l’imprenditore agricolo in ogni singola fase del processo produttivo: a partire dalla semina fino alla lavorazione, senza dimenticare i processi che entrano in gioco dalla raccolta sino ad arrivare alla trasformazione, così come lo stoccaggio e la vendita dei diversi prodotti.

Per venire incontro a una realtà in costante divenire, la società ha pensato anche ai proprietari di aziende agrituristiche, che possono usufruire di una polizza specifica. I prodotti di Agrisicura tutelano l'imprenditore che offre servizi di ricezione ed ospitalità nell'ambito della propria azienda agricola mediante: la garanzia di responsabilità civile verso terzi, sia per quanto riguarda l’alloggio, che la ristorazione e tutte le attività sportive e ricreative effettuabili nell’azienda o sotto la responsabilità del titolare; un’assicurazione contro gli incendi che preveda sia l’ipotesi di atti dolosi, ma soprattutto che tuteli anche i beni dei clienti della struttura ricettiva; protezione contro il furto, sia sui veicoli dei clienti, che sui cavalli dell’azienda agrituristica e nell’ipotesi di furto o rapina ai danni del titolare; copertura sugli infortuni degli ospiti durante le escursioni a cavallo e del titolare o dei suoi famigliari all’interno dell’azienda.

Nel 1998 viene inoltre lanciata una polizza ancora più specifica, dedicata al mondo degli allevatori di bestiame. Fata Assicurazioni entra nel mercato della sicurezza degli allevamenti, che fino ad oggi non godevano di polizze dedicate.

Con la polizza denominata Arca di Noè l'allevatore può selezionare le garanzie che lo interessano entro i 15 tipi di rischi assicurabili ed affrontare così al meglio tutti gli imprevisti ed i rischi tipici della sua attività, sapendo di poter godere di servizi specializzati.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli