logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Taxi: 15mila euro dichiarati al fisco, ma i conti non tornano

17 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La polemica sui taxi infuria. A riaccendere la miccia stavolta è stato il Sole 24 Ore con un’inchiesta basata sulle dichiarazioni dei redditi dei tassisti relative all’anno 2022 e che giunge a una semplice conclusione: se i dati fossero veri i tassisti morirebbero di fame. Quindi o ci troviamo di fronte a persone particolarmente parsimoniose o gran parte dei guadagni vengono nascosti al fisco e alimentano la montagna di evasione fiscale del nostro Paese.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati sui redditi dei tassisti

Pubblicati dal ministero dell’Economia ed elaborati dal quotidiano di Confindustria, i dati relativi ai guadagni dichiarati dai titolari di auto bianche nel 2022 mostrano una situazione quantomeno strana: sono troppo bassi. La media è di 15.499 euro all’anno, ovvero 1.300 euro lordi al mese.

Firenze è la città dove le dichiarazioni dei redditi sono più alte: in media 20.651 euro, pari a 1.720 euro lordi al mese. I tassisti di Milano e Bologna hanno dichiarato 19.580 e 16.850 euro, rispettivamente pari a 1.631 euro e 1.404 euro lordi al mese. Al Centro-Sud Italia si scende ancora, anche nelle città turistiche: in media a Roma hanno dichiarato 12.729 euro, cioè 1.060 lordi al mese, a Napoli 10.193 euro, ossia 849 euro lordi al mese, appena sopra la soglia di povertà. La città dove si guadagna meno è Palermo: 9.111 euro dichiarati all'anno, pari a 759 euro lordi al mese.

I guadagni dei tassisti sono troppo bassi se paragonati alle numerose spese necessarie per questo mestiere: l'acquisto, la manutenzione, l'assicurazione e le tasse dell'auto, il carburante, e, soprattutto, le licenze che possono costare fino a 150mila euro nei passaggi tra privati.

Il sospetto di evasione

Con i guadagni dichiarati, i costi diventerebbero insostenibili. L'analisi fa sospettare che potrebbero esserci dei redditi non dichiarati, guadagnati attraverso il pagamento in contante. Una pratica che il governo Draghi ha cercato di contrastare introducendo, nel 2022, l'obbligo di detenere un Pos nell'auto per i pagamenti elettronici e rintracciabili.

A farlo pensare è anche il tassista di Bologna Roberto Mantovani, diventato famoso come Red Sox che con il semplice gesto di pubblicare sui social i propri guadagni si era attirato le ire (e le ritorsioni) dei suoi colleghi. Mantovani aveva fatto sapere di guadagnare anche 600 euro al giorno, ben lontani dai 288 euro a settimana che si evincono dalle dichiarazioni dei redditi.

In più si tratta di un mercato privo di concorrenza dove una categoria ha praticamente il monopolio e tiene stretti i propri privilegi. Non appena si apre alla possibilità di altri servizi come per esempio Uber, i tassisti bloccano le città con scioperi e dimostrazioni. La situazione è e resta bloccata, nessun governo riesce ad aprire alla concorrenza o quantomeno a fare trasparenza sui conti.

Sul tema si è subito espresso il Codacons, l’associazione di consumatori ha pubblicato una dichiarazione sul tema: “I dati sui redditi medi dichiarati dai tassisti nel 2022 e pubblicati dal Sole24 ore sono per il Codacons del tutto anomali, sia se rapportati alla ripresa del turismo in Italia, sia se si considera l’esiguo numero di auto bianche che circolano nelle nostre città”.

Blog Assicurando

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.