Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Taxi: 15mila euro dichiarati al fisco, ma i conti non tornano

17 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

insegna taxi

La polemica sui taxi infuria. A riaccendere la miccia stavolta è stato il Sole 24 Ore con un’inchiesta basata sulle dichiarazioni dei redditi dei tassisti relative all’anno 2022 e che giunge a una semplice conclusione: se i dati fossero veri i tassisti morirebbero di fame. Quindi o ci troviamo di fronte a persone particolarmente parsimoniose o gran parte dei guadagni vengono nascosti al fisco e alimentano la montagna di evasione fiscale del nostro Paese.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

I dati sui redditi dei tassisti

Pubblicati dal ministero dell’Economia ed elaborati dal quotidiano di Confindustria, i dati relativi ai guadagni dichiarati dai titolari di auto bianche nel 2022 mostrano una situazione quantomeno strana: sono troppo bassi. La media è di 15.499 euro all’anno, ovvero 1.300 euro lordi al mese.

Firenze è la città dove le dichiarazioni dei redditi sono più alte: in media 20.651 euro, pari a 1.720 euro lordi al mese. I tassisti di Milano e Bologna hanno dichiarato 19.580 e 16.850 euro, rispettivamente pari a 1.631 euro e 1.404 euro lordi al mese. Al Centro-Sud Italia si scende ancora, anche nelle città turistiche: in media a Roma hanno dichiarato 12.729 euro, cioè 1.060 lordi al mese, a Napoli 10.193 euro, ossia 849 euro lordi al mese, appena sopra la soglia di povertà. La città dove si guadagna meno è Palermo: 9.111 euro dichiarati all'anno, pari a 759 euro lordi al mese.

I guadagni dei tassisti sono troppo bassi se paragonati alle numerose spese necessarie per questo mestiere: l'acquisto, la manutenzione, l'assicurazione e le tasse dell'auto, il carburante, e, soprattutto, le licenze che possono costare fino a 150mila euro nei passaggi tra privati.

Il sospetto di evasione

Con i guadagni dichiarati, i costi diventerebbero insostenibili. L'analisi fa sospettare che potrebbero esserci dei redditi non dichiarati, guadagnati attraverso il pagamento in contante. Una pratica che il governo Draghi ha cercato di contrastare introducendo, nel 2022, l'obbligo di detenere un Pos nell'auto per i pagamenti elettronici e rintracciabili.

A farlo pensare è anche il tassista di Bologna Roberto Mantovani, diventato famoso come Red Sox che con il semplice gesto di pubblicare sui social i propri guadagni si era attirato le ire (e le ritorsioni) dei suoi colleghi. Mantovani aveva fatto sapere di guadagnare anche 600 euro al giorno, ben lontani dai 288 euro a settimana che si evincono dalle dichiarazioni dei redditi.

In più si tratta di un mercato privo di concorrenza dove una categoria ha praticamente il monopolio e tiene stretti i propri privilegi. Non appena si apre alla possibilità di altri servizi come per esempio Uber, i tassisti bloccano le città con scioperi e dimostrazioni. La situazione è e resta bloccata, nessun governo riesce ad aprire alla concorrenza o quantomeno a fare trasparenza sui conti.

Sul tema si è subito espresso il Codacons, l’associazione di consumatori ha pubblicato una dichiarazione sul tema: “I dati sui redditi medi dichiarati dai tassisti nel 2022 e pubblicati dal Sole24 ore sono per il Codacons del tutto anomali, sia se rapportati alla ripresa del turismo in Italia, sia se si considera l’esiguo numero di auto bianche che circolano nelle nostre città”.

Blog Assicurando

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo codice della strada. Se la maggioranza esulta per un intervento necessario a salvare vite, le opposizioni criticano duramente la riforma, considerando penalizzante per la mobilità sostenibile la stretta sui monopattini e le modifiche all’utilizzo degli autovelox, che potrebbero ridurre l’efficacia della prevenzione. Un provvedimento importante, ma bisogna capire se avrà successo.
Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Il prezzo del carburante è da sempre una delle voci di spesa che più pesano sul bilancio familiare. La situazione ha assunto dimensioni tali che risparmiare sui rifornimenti diventa una priorità per molti. Ma come fare?
Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Continua l’anno nero: le immatricolazioni sono ancora in calo. Il parco auto invecchia con conseguenze sui costi dell’assicurazione. Sono state immatricolate 121.666 nuove vetture, il 10,75% in meno rispetto allo stesso mese del 2023.
Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

A partire dal 15 novembre 2024, entra in vigore l'obbligo di montare pneumatici invernali su molte delle strade italiane. Tuttavia, in alcune aree, per quelli che percorrono occasionalmente strade innevate è possibile utilizzare gomme all-season, catene o calze da neve omologate.
Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Il prezzo della Rc Auto continua a salire tanto che, secondo Ivass, dopo il +7,5% del prezzo della Rc Auto a luglio, anche agosto ha visto una nuova crescita: +6,7% in termini nominali.
Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Questa transizione elettrica si farà o no? La domanda in questo periodo è più che legittima vista la situazione politica. Ora si parla di una sorta di “tagliando” a livello europeo, un fare il punto sulla transizione nell’Ue in vista del 2035.
Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Il nuovo Codice della Strada include misure importanti per una maggiore protezione dei ciclisti e degli utenti più vulnerabili. Sono previste multe salate e la sospensione della patente per tutti gli automobilisti che guidano distrattamente e utilizzano il telefono. Verrà introdotto anche l'"alcolock" per impedire al conducente di guidare in stato di ebbrezza.
Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Con l'approvazione del nuovo Codice della Strada sono previsti gli obblighi di targa, casco e assicurazione per i monopattini. Le nuove regole segnano un passo avanti per la sicurezza, ma con costi aggiuntivi per gli utenti e possibili ricadute sulla mobilità sostenibile.
Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Chi possiede un'auto elettrica non deve preoccuparsi di cambiare l'olio e di molti altri elementi di manutenzione, ma se deve sostituire la batteria, ad oggi deve mettere in conto ancora una spesa molto grande. Scopriamo nel dettaglio pro e contro del possedere un'auto elettrica
Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Calano le immatricolazioni in Italia. Il mese di ottobre 2024 ha registrato 126.488 nuove immatricolazioni, segnando, però, un calo del 9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il settore automobilistico vive una situazione di instabilità e difficoltà economiche e la riduzione dei fondi dedicati agli incentivi potrebbe aggravare ulteriormente la crisi, con conseguenze sulla domanda e sull’occupazione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.