Obbligo pneumatici invernali: date, regole e consigli per essere in regola
13 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Quando arriva l’inverno, la strada cambia – e anche le gomme devono farlo. In Italia, la normativa vigente prevede che, tra il 15 novembre e il 15 aprile, i veicoli sulle strade soggette all’obbligo devono viaggiare con pneumatici invernali montati o avere catene da neve a bordo, anche in assenza di neve o ghiaccio.
Alcune regioni vanno oltre quella finestra, per condizioni climatiche più rigide (per esempio, zone montane). In certi casi, infatti, l’obbligo può iniziare già dal 15 ottobre o protrarsi fino al 15 maggio.
Nei tratti previsti, non importa se non c’è neve, se il cartello lo indica bisogna già essere in regola, con gomme M+S (Mud + Snow) o catene omologate.
Vantaggi, requisiti e sanzioni: cosa tenere a mente
Montare gomme invernali adeguate non è una scelta solo per rispettare la legge, ma anche per viaggiare sicuri. Attenzione: non basta montare qualsiasi gomma da neve, serve che sia certificata e adatta al veicolo.
I vantaggi principali di avere gomme adatte all’inverno sono:
- migliore aderenza a temperature sotto i 7 °C, grazie a mescole più morbide;
- riduzione degli spazi di frenata su fondo bagnato o misto;
- maggiore controllo e stabilità su superfici scivolose.
Requisiti da verificare
Le gomme invernali devono recare la sigla M+S, e preferibilmente il simbolo 3PMSF (fiocco di neve con montagna), che garantisce prestazioni su neve certificata. Il codice di velocità dello pneumatico invernale deve essere compatibile con quello indicato nel libretto di circolazione; se è inferiore, si rischiano sanzioni usandolo oltre il periodo consentito.
Le sanzioni previste variano in base alla strada:
- nei centri urbani: da 41 a 168 euro;
- fuori dai centri abitati: da 85 a 338 euro;
- in autostrada: da 80 a 318 euro;
- in casi gravi può essere disposto il fermo amministrativo del veicolo fino alla messa in regola;
- se lo pneumatico è non omologato o il codice velocità è troppo basso, le multe possono essere molto più salate, con ritiro della carta di circolazione.
Come risparmiare senza trasgredire
Non serve spendere una fortuna, ma qualche accortezza fa la differenza. Ecco come fare per viaggiare sicuri e contenere i costi.
- Acquistare pneumatici invernali di qualità, ma con saggezza: non è necessario il top assoluto, ma modelli con buon rapporto qualità/prezzo che abbiano M+S e, se possibile, 3PMSF.
- Controllare l’indice di velocità: pneumatici che non siano troppo “scarichi” rispetto al libretto. Un indice troppo basso rispetto a quello previsto può causare multe e ritiro della carta di circolazione.
È possibile utilizzare le gomme all-season in zone meno critiche, nelle Regioni del Sud con clima mite solitamente non ci sono strade con obbligo di pneumatici invernali o sono molto poche. Attenzione però le “quattro stagioni” vanno bene per chi fa pochi chilometri all’anno, altrimenti (soprattutto d’estate) subiscono un consumo maggiore e fanno spendere di più in termini di carburante per le scarse prestazioni.
Montare pneumatici adeguati non è solo un obbligo formale, ma un investimento in sicurezza. Un comportamento prudente e gomme adeguate portano a meno incidenti e possono evitare che la RC Auto salga per colpa di un sinistro.
Articoli recenti



Guide sulle Assicurazioni




Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.