logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni, Ivass: reclami in calo nel primo semestre 2025

10 nov 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Assicurazione Vita

Buone notizie per il mondo assicurativo: secondo i dati diffusi dall’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), nel primo semestre del 2025 le compagnie che operano in Italia hanno ricevuto 53.862 reclami, con un calo del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che segna un’inversione di tendenza rispetto al 2024, quando le segnalazioni erano aumentate sensibilmente a causa degli eventi atmosferici eccezionali del 2023, che avevano rallentato i tempi di liquidazione dei sinistri.

La flessione riguarda in particolare le imprese italiane, che registrano un -17,3%, mentre le compagnie estere segnano un lieve aumento (+4,4%). La riduzione più evidente si osserva nel comparto “Altri rami danni” (-19,3%), seguita da un calo significativo anche nel ramo Vita (-24,1%).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

RC Auto sempre al centro dell’attenzione

Nonostante il miglioramento generale, il ramo RC Auto continua a rappresentare la fetta più consistente dei reclami, pari al 47% del totale, seguito dagli altri rami danni (40%) e dal Vita (13%). Rispetto al 2024, cresce leggermente il peso del comparto auto per le imprese italiane (dal 41% al 44%), segno che, pur in un contesto più stabile, la gestione dei sinistri rimane l’area più sensibile del rapporto tra clienti e compagnie.

Tra i motivi principali di contestazione emergono:

  • ritardi o disaccordi nella liquidazione dei danni;
  • importi di risarcimento ritenuti insufficienti;
  • difficoltà di comunicazione con le compagnie.

Ciononostante, l’88,5% dei reclami trattabili è stato già evaso, e nel 29,7% dei casi l’assicurato ha ottenuto ragione. Il tempo medio di risposta si attesta a 20 giorni, ben al di sotto del limite di 45 previsto dal Regolamento IVASS n. 24/2008.

Meno contenziosi e un futuro più trasparente

Il calo dei reclami è un segnale incoraggiante di maggiore efficienza e trasparenza del sistema assicurativo, ma anche di un progressivo miglioramento della relazione con i clienti. Merito delle nuove procedure digitali di gestione dei sinistri, dell’obbligo di maggiore chiarezza nei contratti e dell’imminente introduzione dell’Arbitro Assicurativo, che dal 15 gennaio 2026 offrirà una via più semplice per risolvere le controversie.

Anche nel ramo RC Auto, storicamente il più esposto ai reclami, l’obiettivo è proseguire su questa strada: meno burocrazia, più rapidità e più fiducia. Un settore assicurativo che ascolta di più i propri clienti è anche un settore più solido — e un passo importante verso un mercato davvero orientato alla tutela del consumatore.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.