logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mobilità: un confronto tra Roma e Milano

24 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

milano1

Roma e Milano non potrebbero essere più diverse quando si parla di spostamenti quotidiani. Una recente instant survey condotta da Areté nell’ottobre 2025 fotografa due modelli quasi opposti: la Capitale resta dominata dall’auto privata e dagli scooter, mentre Milano consolida il primato della mobilità pubblica e “leggera”. Le scelte dei cittadini non sono casuali, ma il risultato di fattori strutturali, culturali e infrastrutturali che incidono in modo diretto sulle abitudini, sul traffico… e persino sui costi assicurativi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Roma: auto e scooter restano sovrani

A Roma oltre la metà dei residenti — il 57% — utilizza l’auto privata per la maggior parte degli spostamenti. Le ragioni, secondo lo studio, sono due: tempi di percorrenza difficili da prevedere e una rete di trasporto pubblico percepita come poco capillare. Non sorprende quindi che il ricorso ai mezzi pubblici si fermi al 25%.

Accanto all’auto, la Capitale conferma anche un uso più elevato di moto e scooter (7%), una scelta che spesso nasce dalla necessità di districarsi tra traffico e spazi di parcheggio ridotti. Meno affermate, invece, le forme di mobilità sostenibile come biciclette ed e-bike.

Tra gli elementi che emergono nella survey:

  • 2 cittadini su 10 dichiarano di non avere alternative reali all’auto;
  • il car pooling è conosciuto e praticato almeno saltuariamente dal 17% dei residenti.

Roma si muove quindi in modo rapido e individuale, con una forte dipendenza dal mezzo privato.

Milano: mezzi pubblici e mobilità leggera

Nel capoluogo lombardo lo scenario è quasi speculare. Qui il 42% degli abitanti sceglie regolarmente metro, tram o bus, con un livello di soddisfazione molto alto: il 77% degli intervistati promuove a pieni voti il servizio. Questa fiducia nei trasporti si combina con una crescente diffusione della mobilità dolce: biciclette ed e-bike rappresentano il 6% degli spostamenti.

Milano risulta anche più propensa alle soluzioni condivise, come dimostrano i dati sul car sharing e sulle politiche ambientali:

  • il car sharing è usato dal 4% dei milanesi (contro il 2% dei romani);
  • il bando dei diesel Euro 5 incontra il favore del 62% dei cittadini.

Una città più integrata, più veloce negli spostamenti e più attenta alle emissioni.

Impatti sulle assicurazioni: sinistri, tariffe e nuove tendenze

Le abitudini di mobilità non restano senza conseguenze sul fronte assicurativo. Il diverso mix di mezzi utilizzati incide infatti sia sulla frequenza dei sinistri che sui costi delle polizze.

  • Più auto in circolazione = maggiore probabilità di collisioni. La centralità dell’auto a Roma può tradursi in un numero più elevato di piccoli incidenti urbani, con potenziali effetti sui premi medi RC Auto.
  • Scooter e moto comportano rischi diversi. In genere i veicoli a due ruote presentano tassi di sinistrosità più alti e costi assicurativi più elevati.
  • Mobilità pubblica e leggera riducono l’esposizione al rischio. Un uso più massiccio dei mezzi pubblici — come avviene a Milano — può contribuire a diminuire il numero di sinistri stradali e, nel lungo periodo, incidere positivamente sulle tariffe assicurative.
  • Car sharing e car pooling portano a nuove formule assicurative. Sempre più compagnie stanno sviluppando polizze dinamiche basate sull’uso reale del mezzo privato (per esempio la tariffa a chilometri), una tendenza che potrebbe consolidarsi proprio nelle città dove la mobilità alternativa è più diffusa e si tende a usare meno la propria vettura.

In sintesi, Roma e Milano non si differenziano solo per stile di vita, ma per un ecosistema di mobilità che condiziona infrastrutture, comportamenti… e assicurazioni. E conoscere queste dinamiche aiuta non solo a capire perché ci muoviamo così, ma anche a interpretare l’evoluzione futura dei costi e delle offerte RC Auto.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.