logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oltre un milione di over 80 al volante: tra autonomia e costi per tutti

17 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Over 80 al volante c Jelena Stanojkovic

La presenza di automobilisti molto anziani sta aumentando: secondo l’analisi di Facile.it, su un campione di oltre 5 milioni di preventivi RC auto il 3% risulta intestato a persone nate prima del 1945 — cioè a guidatori con 80 anni o più, una platea che in Italia si avvicina al milione. Non c’è da stupirsi visto che l’Italia ha una demografia che tende a invecchiare. Allo stesso tempo le compagnie applicano premi più alti a questa fascia: il premio medio per chi ha tra 80 e 89 anni si aggira sui 350–360 euro, con aumenti del 10-15% rispetto a chi ha 50-69 anni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il dibattito: fino a che età si dovrebbe guidare?

La statistica racconta un fenomeno doppio: più anziani in auto e tariffe che riflettono il rischio percepito dalle compagnie.

Il tema è delicato: da una parte c’è il valore dell’autonomia personale e della mobilità degli anziani; dall’altra la necessità di tutelare la sicurezza collettiva. Si tratta di elementi tenuti in considerazione dall’autorità che la affronta con una normativa che prevede visite mediche più frequenti con l’avanzare dell’età (il rinnovo può diventare biennale oltre una certa soglia). La visita verifica vista, udito, riflessi e condizioni cliniche.

Non è la prima volta che si accende il confronto pubblico su questo tema: c’è chi chiede limiti più stringenti, esami più approfonditi, o controlli sanitari specialistici. Chi addirittura sarebbe per vietare la patente dopo una certa età, ma non manca chi dall’altro lato denuncia che restrizioni troppo rigide rischiano di isolare le persone fragili.

Il legislatore prova a bilanciare il diritto alla mobilità con la responsabilità di non mettere a rischio gli altri utenti della strada, ma non è di facile soluzione.

Cosa cambia per le assicurazioni — e come ridurre il rischio (e il premio)

Non è un problema che riguarda solo gli anziani ma tutti gli automobilisti. Le compagnie assicurative operano “spalmando” il rischio su tuti gli utenti della strada, partendo dai costi sostenuti l’anno precedente. Ne consegue che più sinistri o una maggiore frequenza di incidenti in generale, si riflette, alla lunga, sui premi RC Auto di tutti: se cresce la probabilità di risarcimenti, le tariffe medie salgono e questo pesa su tutti gli assicurati. D’altronde non ci sono statistiche che segnalano una maggiore sinistrosità degli anziani: le cause più frequenti di incidenti sono la distrazione e l’alta velocità. Dato ampiamente dimostrato anno dopo anno.

Tuttavia non si può regolamentare tutto e magari i guidatori più fragili (come gli anziani) potrebbero adottare limitazioni volontarie (ad esempio evitare la guida notturna o viaggi lunghi); valutare veicoli con moderni sistemi di assistenza alla guida (frenata automatica, avviso di deviazione) che possono ridurre il rischio e talvolta generare sconti tariffari sull’assicurazione.

È anche la famiglia che deve in qualche modo vigilare, mantenendo un dialogo aperto e rispettoso con i parenti più anziani e suggerire alternative alla guida (come il trasporto pubblico).

In conclusione: il fenomeno degli over 80 al volante pone questioni pratiche e umane. Serve un approccio equilibrato che metta al centro la sicurezza — ridurre i rischi non protegge solo chi è più fragile, ma contribuisce a contenere i costi assicurativi per tutti. Ecco perché prevenire incidenti è una priorità collettiva, non solo un tema individuale.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.