logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incidenti stradali: +4,1% nel 2024, ma calano i decessi

22 set 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

incidente4

Il 2024 si chiude con un quadro in chiaroscuro per la sicurezza stradale italiana. Secondo i dati diffusi da Aci e Istat, gli incidenti sono aumentati del 4,1% rispetto al 2023, raggiungendo quota 173.364 sinistri. Anche i feriti hanno seguito lo stesso andamento, attestandosi a 233.853 casi. In controtendenza i decessi, che scendono lievemente a 3.030 vittime (-0,3%). Un calo minimo che conferma la difficoltà del nostro Paese nel centrare l’obiettivo europeo del dimezzamento delle morti entro il 2030.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I numeri dell’incidentalità 2024

I dati fotografano una situazione complessa, con dinamiche differenti a seconda delle tipologie di strade e utenti coinvolti:

  • Autostrade: +6,9% incidenti e +7,1% decessi.
  • Strade extraurbane: +3,9% incidenti, mortalità stabile.
  • Aree urbane: +4% incidenti, -2,1% decessi.

Per tipologia di utenti:

  • In calo i morti tra automobilisti (-6%), pedoni (-3,1%) e ciclisti (-12,7%).
  • In aumento le vittime tra i motociclisti (+13,1%) e gli occupanti di autocarri (+30,4%).
  • Cresce l’allarme per i monopattini elettrici, con 23 vittime e oltre 3.700 feriti gravi.

Il costo sociale degli incidenti con lesioni a persone resta altissimo: 18 miliardi di euro, che diventano 22,6 miliardi considerando anche i danni materiali.

Le cause: comportamenti e infrastrutture

Le principali cause degli incidenti restano costanti nel tempo:

  • Distrazione al volante (uso del cellulare in primis);
  • Eccesso di velocità;
  • Mancato rispetto della precedenza.

Questi tre fattori da soli rappresentano circa il 38% del totale dei sinistri. Ma non si tratta solo di comportamenti: anche le infrastrutture giocano un ruolo cruciale. In molti casi mancano protezioni adeguate per cuspidi, piloni, pali e guardrail, elementi che possono trasformare un errore di guida in tragedia. Le fuoriuscite di veicoli e gli urti contro ostacoli fissi hanno causato oltre 11.000 sinistri nel 2024, con 378 vittime (+7%). Investire in sicurezza passiva stradale resta dunque una priorità.

Prevenzione e responsabilità: sicurezza e costi

Ridurre gli incidenti è prima di tutto una questione di vite umane, ma non solo: è anche un tema economico. Ogni sinistro comporta costi elevatissimi non solo per la collettività, ma anche per i singoli automobilisti. Infatti, più incidenti si verificano, maggiore è la spesa complessiva e più elevato diventa il rischio di aumento dei premi della RC Auto.

Le raccomandazioni principali restano semplici ma decisive:

  • Evitare distrazioni al volante, in particolare l’uso del cellulare;
  • Rispettare sempre i limiti di velocità e le precedenze;
  • Curare la manutenzione del proprio veicolo, dai freni agli pneumatici;
  • Pianificare i viaggi, evitando di guidare in condizioni di stanchezza.

Solo unendo comportamenti responsabili, infrastrutture più sicure e controlli più efficaci si potrà ridurre davvero l’incidentalità sulle strade italiane.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.