logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Long Term Care: la polizza che (quasi) nessuno ha ma tutti potrebbero presto volere

14 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione vita

Nelle scorse settimane si è tenuta l’assemblea annuale dell’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. I temi affrontati sono stati diversi: dalla tecnologia e l’uso dell’intelligenza artificiale al cambiamento climatico con l’ipotesi di polizze obbligatorie per proteggersi dai danni dei fenomeni più violenti anche per i privati. Ma un tema ci ha colpito maggiormente, ovvero lo sviluppo di un tipo di copertura assicurativa che guarda al futuro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un mercato piccolo, ma sempre più necessario

Nella sua relazione annuale all’assemblea IVASS, il presidente Luigi Federico Signorini ha posto l’attenzione su un tema spesso trascurato ma destinato a diventare cruciale: la copertura assicurativa per la Long Term Care (LTC), ovvero l’assistenza a lungo termine per le persone non autosufficienti.

In un’Italia che invecchia rapidamente, con un numero crescente di over 80 e una rete familiare sempre meno in grado di garantire supporto quotidiano, l’assenza di strumenti assicurativi adeguati rischia di lasciare scoperta una fascia molto vulnerabile della popolazione. Eppure, i numeri del settore sono ancora modesti: appena 130 mila polizze attive in Italia, a fronte di un potenziale bacino ben più ampio.

Che cos’è una polizza Long Term Care e perché è importante

La polizza LTC è una forma di assicurazione pensata per garantire un supporto economico a chi, per malattia o invecchiamento, non è più in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane. In pratica, consente di affrontare con maggiore serenità il costo dell’assistenza domiciliare o residenziale, spesso elevato e non sempre coperto dal sistema pubblico.

In molti altri Paesi europei, questo tipo di prodotto è già diffuso e integrato nella pianificazione previdenziale delle famiglie. In Italia, invece, pesa ancora una scarsa cultura assicurativa, soprattutto su temi legati alla salute e alla vecchiaia. L’IVASS sottolinea la necessità di sviluppare soluzioni semplici, accessibili e ben spiegate, soprattutto in vista della crescita della popolazione anziana non autosufficiente.

Una sfida per il mercato, una priorità per il futuro

Secondo IVASS, servono iniziative congiunte tra compagnie, istituzioni e mondo sanitario per creare consapevolezza sull’importanza delle coperture LTC. Inoltre, si dovrebbe ragionare su incentivi fiscali, modelli mutualistici o forme collettive legate al lavoro, per favorire una maggiore adesione. In gioco non c’è solo la sostenibilità del sistema sanitario e assistenziale pubblico, ma la possibilità di garantire dignità e sicurezza a milioni di persone fragili nei prossimi decenni. L’assicurazione Long Term Care non è un lusso per pochi, ma un’esigenza sociale che riguarda tutti — e che richiede soluzioni concrete, strutturate e tempestive.

Il tema è sicuramente molto di attualità. Non sappiamo se questo tipo di polizza sarà la risposta definitiva al problema dell’assistenza, quel che è certo è che il Sistema Sanitario Nazionale versa in gravi difficoltà e tutto fa pensare che continuerà a peggiorare a causa dell’invecchiamento della popolazione. Purtroppo potremmo presto trovarci in un’Italia dove il problema della propria salute sarà sempre più privato e meno pubblico. Che sia una LTC o un altro prodotto, ognuno di noi dovrebbe occuparsi del proprio futuro.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.