logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estate 2025, la stagione del rincaro: trasporti e assicurazioni alle stelle

23 giu 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cara Estate c photobyphotoboy lr

L’estate 2025 si preannuncia rovente non solo per il clima, ma anche per il conto in banca degli italiani. Secondo il Report sui rincari realizzato da Facile.it e Consumerismo No Profit, molte voci di spesa subiscono aumenti a doppia cifra. Dai trasporti alle assicurazioni, passando per energia e servizi per l’infanzia, le famiglie dovranno mettere mano al portafoglio più che in passato. Ma quanto lieviteranno i costi soprattutto nei comparti trasporti e polizze assicurative?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Trasporti: voli, traghetti e pedaggi in crescita

I collegamenti estivi registrano rialzi significativi. I voli nazionali aumentano fino al +21% per Ferragosto, mentre i voli europei segnano un +7% e gli intercontinentali (USA, Canada, Caraibi) +5%. I voli low-cost registrano incrementi compresi tra il +4% e il +6%, ma restano relativamente competitivi grazie ai grandi volumi di offerta. Sul mare, i traghetti con auto al seguito costano mediamente il +9,7% in più rispetto all’anno scorso. Anche le tariffe autostradali salgono: Autostrade per l’Italia ha adeguato i pedaggi all’inflazione con un +1,8%. Infine, sebbene le tariffe ferroviarie ufficiali non siano aumentate, la sparizione rapida delle offerte Economy rende il prezzo reale dei biglietti quasi alle stelle nei giorni di picco.

Assicurazioni: Rc Auto, moto e viaggio costano di più

Sul fronte RC Auto, a maggio 2025 il premio medio è stato 620,98 €, in lieve salita del +1,1% rispetto all’anno precedente, ma in calo del 5,5% su base semestrale grazie alla stagionalità delle offerte. Non altrettanto bene per le polizze moto, il cui costo medio di 501,48 € ha visto un +6,0% nei sei mesi. Ma l’aumento più significativo riguarda le assicurazioni viaggio: la ricerca di queste coperture è cresciuta del +7%, e la polizza standard (assistenza medica, bagaglio e annullamento) costa mediamente 36 € per due settimane in Europa e 48 € per destinazioni extra-UE, fino a 55 € per USA e Caraibi. 

Strategie per contenere i rincari

Come prepararsi? Innanzitutto, per i trasporti è essenziale prenotare con largo anticipo, sfruttando tariffe promozionali su treni, aerei e traghetti e verificare regolarmente le disponibilità attraverso app e newsletter delle compagnie. Per il carburante, è utile pianificare i rifornimenti nei giorni in cui i prezzi scendono, anche se per le tratte lunghe dove è necessario rifornirsi c’è poco da fare. Sul fronte assicurativo, confrontare le polizze online resta la mossa vincente: un veicolo nuovo, dotato di sistemi di sicurezza di ultima generazione, può portare a sconti fino al 15-20% sul premio Rc grazie alle tariffe “safe car”. Inoltre, valutare con cura le garanzie accessorie permette di ottenere una copertura su misura senza pagare extra ingiustificati. In questo modo, pur in un’estate di rincari, si potrà mantenere un margine di risparmio e viaggiare più sereni.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 22 settembre 2025
Assicurazione moto al KM: come funziona?

Assicurazione moto al KM: come funziona?

Non tutti i motociclisti utilizzano la moto nello stesso modo: c’è chi la guida ogni giorno per andare al lavoro e chi invece la accende solo nei weekend estivi o per una gita fuori porta. Per questo motivo, alcune compagnie hanno introdotto formule innovative come l’assicurazione moto al KM, conosciuta anche come polizza a consumo.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.