logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti d’auto in aumento: +3% nel 2024, come difendersi

30 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

finestrino auto rotto

La piaga dei furti d’auto continua a flagellare l’Italia: secondo il Dossier sui furti di veicoli 2025 di LoJack Italia, elaborato sui dati del Ministero dell’Interno, nel 2024 sono stati sottratti 136.201 mezzi, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Di questi oltre 75.000 erano autovetture.

Sul totale dei mezzi ne sono stati recuperati appena 60.847 (il 45%). Da un lato il fenomeno si è esteso anche a SUV, commerciali e moto, dall’altro permane un vasto mercato illecito di ricambi che alimenta reti criminali verso Est Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le regioni più a rischio

La mappa dei furti mostra un’Italia divisa: Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia concentrano da sole il 78% dei veicoli rubati. La Campania è in vetta alla graduatoria, con oltre 31.000 furti nel solo 2024, seguita da Lazio (18%), Puglia (14%), Sicilia (14%) e Lombardia (11%). In queste aree il ritorno statisticamente basso dei veicoli recuperati (ad esempio solo il 36% in Campania e Lazio) evidenzia la difficoltà delle forze dell’ordine e la professionalità delle bande specializzate. Al contrario, regioni come Liguria, Valle d’Aosta e Friuli‑Venezia Giulia vantano tassi di recupero superiori al 65%, grazie anche a strutture investigative più snelle e a una minore densità di furti.

Auto e modelli più ambiti

Non più esclusivamente di lusso, i ladri mirano soprattutto alle utilitarie e ai modelli più diffusi. In testa alla classifica svetta la Fiat Panda (oltre 13.000 esemplari rubati), seguita dalla Fiat 500, dalla Lancia Ypsilon e dall’Alfa Romeo Giulietta. Tra i SUV dominano la Jeep Renegade e la Fiat 500X, mentre sul fronte dei veicoli commerciali figurano Fiat Ducato e Iveco Daily (18% dei furti di VAN). Anche le due ruote non restano immuni: l’Honda SH è coinvolto in circa un furto su quattro. Dati che sfatano il mito che i malviventi puntino solo ai modelli di fascia alta e che suggeriscono invece una maggiore attenzione anche per i veicoli “popolari”.

Assicurazione furto e incendio: la protezione migliore

Davanti a un fenomeno così radicato, l’unica garanzia davvero efficace è spesso una polizza furto e incendio abbinata alla RC Auto. Questa garanzia accessoria, attivabile con un piccolo supplemento sul premio base, copre il valore di mercato della vettura in caso di sottrazione o danneggiamento da incendio, evitando spiacevoli sorprese economiche. A differenza di antifurti e GPS, che i ladri sanno neutralizzare, la polizza assicurativa trasferisce il rischio all’impresa. Il costo aggiuntivo è spesso contenuto e permette di mantenere la serenità anche quando i numeri dei furti tornano a salire. Per chi vuole viaggiare o lasciare l’auto in città, la scelta migliore rimane dunque una copertura completa che abbracci responsabilità civile, furto e incendio, per non temere né il malintenzionato né il conto finale.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.