Assicurazione Vita e Infortuni: perché conviene e come sceglierla
11 ago 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In un mondo dove l’imprevisto è dietro l’angolo, mettere al sicuro il futuro proprio e dei familiari non è più un optional, ma una scelta responsabile. Le polizze Vita e Infortuni rappresentano due pilastri fondamentali del sistema di protezione personale: la prima garantisce un capitale o una rendita in caso di decesso, la seconda offre un indennizzo in caso di danni fisici causati da un incidente. In questo articolo analizziamo i vantaggi di questi prodotti, gli elementi da confrontare e qualche suggerimento per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Vantaggi e ambiti di copertura
Le polizze Vita proteggono i beneficiari dal rischio di perdita del capofamiglia, erogando un capitale subito disponibile per far fronte a spese straordinarie (mutuo, tasse universitarie, mantenimento famiglia) o investimenti futuri. Possono essere a premio unico, a premio annuo fisso o variabile, con opzioni di conversione in rendita.
Le polizze Infortuni, invece, liquidano un indennizzo in caso di invalidità permanente (di norma dal 5% in su) o di morte a seguito di incidente. Spesso ve ne sono di integrate nella RC Auto o nella polizza Casa, ma possono essere attivate anche singolarmente e ve ne sono di specifiche per sportivi, lavoratori in ambienti pericolosi o chi viaggia frequentemente.
Detraibilità fiscale e costi
Dal 2014 la detraibilità IRPEF al 19% riguarda esclusivamente la parte di premio relativa al rischio di morte o invalidità permanente non inferiore al 5% (massimo 530 euro annui). I pagamenti devono essere tracciabili (bonifico, carta, MAV). In fase di scelta è importante valutare:
- premio: fisso o variabile, rivalutazione legata ai rendimenti finanziari;
- franchigia e scoperto: la quota di invalidità non indennizzabile;
- coperture aggiuntive: spese mediche, chirurgiche, spese funerarie;
- durata: contratto a vita intera o a termine (es. fino al pensionamento).
Consigli per scegliere la polizza giusta
Ogni polizza deve essere disegnata sulle proprie esigenze. Molti potrebbero avere una copertura sanitaria fornita dal datore di lavoro, per altri invece potrebbe essere importante la copertura per i familiari. Insomma non esiste una risposta unica, ognuno deve tenere conto di questi step:
- Valuta il tuo profilo di rischio: età, professione, hobby, stato di salute.
- Confronta più offerte: usa comparatori online o rivolgiti a un broker per individuare il miglior rapporto copertura/prezzo.
- Leggi il contratto: controlla esclusioni, limiti di età all’ingresso, clausole di non malattia preesistente.
- Aggiorna la polizza: in caso di matrimonio, nascita di un figlio o variazione lavorativa.
Con un’adeguata pianificazione, le polizze Vita e Infortuni diventano strumenti essenziali per garantire serenità economica a te e ai tuoi cari.
Articoli recenti

Incidenti stradali: +4,1% nel 2024, ma calano i decessi
Cosa sono quei pali tricolore in autostrada?

Incentivi auto 2025, pubblicato il decreto

Mercato auto in calo: ad agosto -2,75% di immatricolazioni
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione moto al KM: come funziona?

Parcheggio contromano: cosa dice la normativa e quando è permesso

Cosa rischi se circoli in moto senza casco: multa, punti e conseguenze pratiche

Motociclo vs ciclomotore: come riconoscerli e cosa cambia
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.