logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La beffa della black box: perché la scatola nera spesso non fa risparmiare

21 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

scatola nera

Introdotta dal decreto “Liberalizzazioni” (D.L. 1/2012) per contrastare le frodi e premiare la guida responsabile, la scatola nera doveva garantire uno sconto significativo sul premio RC auto. Invece, l’inchiesta di Altroconsumo (luglio 2025) su 16 compagnie e due profili di automobilista in sei città (Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Bari) mostra una realtà deludente: le polizze con black box costano mediamente più di quelle tradizionali, con punte fino al +45% a Milano. Solo a Napoli il dispositivo si traduce in un vero risparmio (fra il 7% e l’11%), grazie all’elevato rischio assicurativo della zona che spinge le compagnie a incentivare il suo uso.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

RC auto con black box: aumenti ingiustificati

Secondo Altroconsumo, quasi mai le polizze con scatola nera competono sul prezzo con le RC auto standard. A Milano, un giovane al volante paga fino a 421 euro con black box anziché 291 euro con la polizza base (profilo “giovane conducente”), un aumento del 45%. A Roma e Torino la differenza è fra il 20% e il 30%, mentre a Bari e Firenze si attesta sui 15–20 punti percentuali.

Le motivazioni? Spesso le tariffe “con black box” includono garanzie accessorie non opzionali (assistenza stradale, tutela legale) e costi di installazione e gestione del dispositivo che erodono lo sconto normativo.

L’eccezione di Napoli e il calo di diffusione

Napoli resta l’unica città dove la black box conviene davvero: l’assicurazione con dispositivo costa fra i 593 euro e i 641 euro, garantendo un risparmio fino all’11%. Qui la diffusione della scatola nera è fra le più alte d’Italia (45% a Napoli, 56% a Caserta), segno che le compagnie locali offrono tariffe più vantaggiose per limitare il rischio. A livello nazionale però la quota di veicoli dotati di black box è scesa al 17% nel primo trimestre 2025, dal picco del 22% di qualche anno fa: lo sconto promesso si è rivelato spesso un miraggio.

Oltre il prezzo: servizi e bisogni reali

Nonostante l’evidente svantaggio economico, la scatola nera può offrire valori aggiunti: ricostruzione della dinamica in caso d’incidente, assistenza immediata, geo-localizzazione in caso di furto, monitoraggio dello stile di guida. Chi percorre molte strade a rischio, o chi desidera un supporto costante, può trovare utili questi servizi. Tuttavia, come raccomanda Altroconsumo, conviene valutare la reale necessità del dispositivo—soprattutto se il risparmio sul premio è inesistente o negativo.

Conclusione: confronta prima di decidere

La promessa di uno sconto che premi la sicurezza e riduca i costi RC auto si è trasformata, nella maggior parte dei casi, in una beffa. Per trovare davvero l’offerta più adatta al proprio profilo di guida e alle proprie esigenze, è fondamentale consultare un comparatore online: solo così è possibile confrontare tutte le varianti di copertura e le varie garanzie accessorie per scoprire qual è la polizza che garantisce il miglior equilibrio tra prezzo e servizi.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.