logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In vacanza con l’auto: i consigli per partire sereni

4 ago 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

nuovo codice della strada

Prima di mettersi in marcia verso la propria meta estiva, è essenziale dedicare attenzione alla propria vettura e all’equipaggiamento di bordo. Un controllo approfondito e qualche accorgimento in più possono fare la differenza tra un viaggio spensierato e un imprevisto capace di rovinare l’atmosfera. Scopriamo insieme quali verifiche e strumenti non devono mai mancare per una partenza sicura e rilassata di tutti coloro che intendono partire in auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Controlli tecnici: la salute dell’auto

Limitarsi a rabboccare olio e liquido lavavetri non basta. Prima della partenza conviene affidarsi a un meccanico di fiducia per un check‐up completo che comprenda:

  • impianto frenante: pastiglie, dischi e livello del liquido freni vanno esaminati per garantire prestazioni ottimali;
  • sistema di illuminazione: fari, indicatori di direzione e luci di stop devono funzionare al 100% per una perfetta visibilità, specialmente al tramonto o in galleria;
  • batteria e cavi: una batteria inadeguata rischia di lasciarci a piedi con temperature elevate. Controlla tensione e carica, se necessario cambia la batteria o porta con te uno starter;
  • pneumatici e pressione: lo spessore del battistrada non deve scendere sotto 1,6 mm, la pressione va calibrata in base al carico e alle indicazioni del costruttore. Possono verificarsi acquazzoni, meglio non rischiare;
  • ruota di scorta o kit di riparazione: verifica di avere il cric, chiave per i dadi e, se la tua auto non ha il “ruotino”, prova in anticipo a usare il kit anti‐foratura.

Dotazioni obbligatorie e accessori utili

Oltre ai documenti — libretto di circolazione, certificato di assicurazione (oggi non più obbligatorio ma non si sa mai) e Carta Verde per l’estero — nel bagagliaio non possono mancare:

  • segnaletica e sicurezza: triangolo, giubbotti riflettenti e kit di pronto soccorso;
  • attrezzi di emergenza: torcia con batterie di scorta, set di lampadine di ricambio, cacciaviti multipli e guanti monouso;
  • riparazioni di fortuna: un rotolo di nastro telato (“nastro americano”) e uno spray lubrificante per svitare bulloni arrugginiti;
  • estintore compatto: non obbligatorio, ma utile in caso di incendio d’impianto elettrico o surriscaldamento.

Regole d’oro per una guida serena

Al di là di ogni equipaggiamento, la prevenzione più efficace resta una guida responsabile. Ecco i comportamenti chiave:

  • pause regolari: fermate ogni due ore per riposare, idratarsi e sgranchire gambe e collo;
  • zero distrazioni: smartphone in modalità silenziosa e mai consultato al volante; navigatore impostato prima della partenza;
  • rispetto dei limiti: velocità moderata non solo per evitare multe, ma soprattutto per ridurre il rischio d’incidente;
  • abbigliamento e alimentazione: scarpe comode, pasti leggeri e niente alcol prima e durante la guida, anche se entro i limiti legali.

Ricordiamo che quando si fanno lunghi tragitti i rischi di un incidente aumentano. Le conseguenze possono essere anzitutto sulla vita e la salute, ma scongiurato il peggio ci sono anche ripercussioni economiche importanti dopo un sinistro, prima tra tutte l’aumento del costo della RC Auto. Meglio dunque non rischiare. Con questi piccoli accorgimenti — meccanici, logistici e comportamentali — la tua vacanza on the road potrà essere all’insegna del relax e della sicurezza, dal primo all’ultimo chilometro.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.