Cosa sono quei pali tricolore in autostrada?
15 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Vi sarà forse capitato di incontrare in autostrada un elemento nuovo, mai visto prima: un palo con dei led tricolore bianco, rosso e verde. Non sono lì per patriottismo verso la bandiera italiana, ma si tratta di un progetto ambizioso che punta a trasformare le nostre strade in Smart Road, infrastrutture digitali capaci di dialogare con i veicoli, con i centri di controllo e, un domani, con le auto a guida autonoma. L’iniziativa è firmata da Anas ed è già in fase di sperimentazione su alcune delle arterie più importanti del Paese.
Cosa sono i pali delle Smart Road
Questi pali, spesso di colore nero e facilmente riconoscibili dai led tricolore orizzontali, hanno funzioni molto avanzate:
- Antenne wi-fi per comunicare con i veicoli e con i centri di controllo del traffico;
- Stazioni di ricarica per droni utilizzati per il monitoraggio delle strade;
- Sensori intelligenti per rilevare condizioni meteo, traffico e possibili criticità;
- Piattaforme digitali che raccolgono e trasmettono dati in tempo reale.
Il loro compito è quello di costituire un vero e proprio “sistema nervoso” della rete viaria, in grado di migliorare la sicurezza e la gestione del traffico.
Dove sono già attive le Smart Road
Il progetto, finanziato anche con fondi europei, prevede un investimento complessivo di circa un miliardo di euro e punta a digitalizzare 6.700 km di strade entro il 2032. Alcuni tratti sono già coperti:
- A2 Autostrada del Mediterraneo (ex Salerno-Reggio Calabria);
- Grande Raccordo Anulare (A90) e Roma-Fiumicino (A91);
- Itinerario E45-E55 Orte-Mestre;
- Tangenziale di Catania (RA15) e A19 Palermo-Catania;
- Statale 51 “di Alemagna” in Veneto.
In queste aree i pali tricolore sono già operativi e stanno già diventando una presenza comune anche su altre tratte strategiche.
Perché le Smart Road sono importanti
Le Smart Road rappresentano un passo decisivo verso la mobilità del futuro, con benefici concreti per gli automobilisti:
- Maggior sicurezza, grazie a sensori che segnalano in tempo reale incidenti o ostacoli;
- Flussi di traffico più fluidi, con informazioni dinamiche sulla viabilità;
- Preparazione alla guida autonoma, creando infrastrutture pronte a dialogare con i veicoli del domani;
- Sostenibilità, grazie a Green Island con colonnine di ricarica per auto elettriche e droni.
In altre parole, i pali tricolore non sono semplici arredi stradali, ma strumenti tecnologici che renderanno le nostre strade più sicure, efficienti e sostenibili.
Conclusione
Ora sapete cosa sono quei pali con i led tricolore che iniziano a comparire in autostrada. Ma mi raccomando: non distraetevi alla guida per guardarli o, peggio, fotografarli. La sicurezza deve sempre venire prima di tutto: gli incidenti non solo mettono a rischio la vita, ma possono anche far lievitare i costi della vostra RC Auto.
Articoli recenti

Incentivi auto 2025, pubblicato il decreto

Mercato auto in calo: ad agosto -2,75% di immatricolazioni

Assicurazione viaggio: le coperture essenziali per viaggiare in serenità

Assicurazione Vita e Infortuni: perché conviene e come sceglierla
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.