logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto in calo: ad agosto -2,75% di immatricolazioni

1 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

scelta auto 2 lr

Il mercato automobilistico italiano ha mostrato un’ulteriore frenata ad agosto, confermando un trend di difficoltà che persiste ormai da diverso tempo. Dopo un breve periodo di ottimismo, il numero delle immatricolazioni è tornato a scendere, segnando un calo del 2,75% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Questo arretramento è particolarmente significativo se si considera che già ad agosto 2024 il mercato era in affanno (-15,7% sul 2023). Il dato complessivo da inizio anno segna una diminuzione del 3,66% (primi 8 mesi 2025 vs primi 8 mesi 2024).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un calo quasi interamente a carico dei privati

Il dato negativo di agosto 2025, con 67.487 autovetture nuove immatricolate, è stato trainato verso il basso soprattutto dal canale dei privati, che ha registrato un pessimo -14,38%. Anche le aziende hanno contribuito al calo, sebbene in misura minore, con un -7,91%. Tuttavia, non tutti i canali di vendita sono in sofferenza. Il noleggio a lungo e a breve termine hanno registrato una crescita significativa, rispettivamente dell'8,51% e del 13,38%. Buona performance è arrivata da concessionari e case auto, che hanno visto le loro immatricolazioni aumentare del 40,93%, anche se spesso questo non si traduce in nuove vendite: sono tante infatti le vetture a km0 immatricolate che restano nei piazzali dei venditori.

Nonostante queste eccezioni positive, i volumi totali rimangono lontani dai numeri pre-pandemia. Se confrontiamo agosto 2025 con lo stesso mese del 2019, la perdita è di circa 21 mila vetture, un calo del 23,99% che sottolinea le profonde difficoltà strutturali del mercato italiano.

Le auto elettriche e ibride continuano a guadagnare terreno

Mentre le alimentazioni tradizionali subiscono un duro colpo, quelle elettrificate mostrano una certa vivacità. Le auto a benzina e diesel hanno continuato la loro discesa, con cali rispettivamente del -13,69% e del -39,84%, insieme alle vetture a GPL che hanno segnato un arretramento (-11,12%). Al contrario, le auto elettriche pure (BEV) hanno registrato un +27,46% rispetto ad agosto 2024, portando la loro quota di mercato al 5,16% nel periodo gennaio-agosto. Il vero balzo in avanti è stato però delle auto ibride plug-in, che hanno quasi raddoppiato le immatricolazioni (+91,79%) raggiungendo una quota di mercato del 6,99%. Anche le full-hybrid (+8,25%) e le mild-hybrid benzina (+12,78%) hanno mostrato una crescita robusta, a conferma di una transizione in atto che, seppur con lentezza, sta portando a un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.

In attesa degli incentivi: un’ultima speranza per il 2025?

La situazione di stallo del mercato è in parte influenzata dall'attesa per l'avvio dei nuovi incentivi governativi, in particolare quelli per i veicoli elettrici, che potrebbero dare la spinta necessaria per invertire il trend negativo. Associazioni di categoria come UNRAE hanno espresso l’urgenza di rendere questi fondi immediatamente operativi, limitando l’incertezza che porta i consumatori a rimandare gli acquisti. L’arrivo imminente dei nuovi incentivi potrebbe rappresentare l'ultima opportunità per il mercato di chiudere l'anno in positivo o almeno di ridurre le perdite.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.