Voglia di aria aperta: gli italiani riscoprono cabrio e spider
Buone performance sia per il nuovo che l'usato
30 luglio 2021
Dopo mesi passati al coperto e con mobilità limitata, gli italiani stanno riscoprendo l'aria aperta, anche quando sono in auto.
Nel primo semestre del 2021 sono aumentate le vendite di auto nuove cabrio e spider: +13,7% rispetto al 2019. Un risultato notevole, se si considera che è l'unico segmento, ad eccezione del mercato delle assicurazioni, a registrare un progresso rispetto all'ultimo anno pre-pandemia.
La tendenza è confermata dalle richieste di cabrio e spider usate registrate dal portale Autoscout24, aumentate del 41%.
Una nicchia in crescita
Paiono quindi vivaci sia il mercato del nuovo (con 5.776 vetture vendute, secondo i dati Unrae) e 13.900 passaggi di proprietà di vetture usate (secondo i dati Aci).
Come si nota dai numeri assoluti, cabrio e spider rappresentano ancora una nicchia, amata però da uno zoccolo duro di appassionati.
Quanto costano
Se da un lato sono sempre state (e continuano a essere) sinonimo di “bella vita”, dall'altro i prezzi – specie dell'usato – possono adattarsi a tutte le tasche.
Su AutoScout24, ad esempio, il prezzo medio delle auto di seconda mano cabrio e spider è di 25.900 euro, ma con ampie oscillazioni in base a modello e all'età del veicolo.
Le più desiderate
I dati pubblicati dal portale sono relativi alle ricerche. Al loro interno, quindi si mescolano reali intenzioni di acquisto, curiosità e – perché no – sogni.
La Top 10 delle ricerche è guidata dalla Porsche Boxster; seguono Bmw Z4, Mazda MX-5, Alfa Romeo Spider e Smart Fortwo.
Tra le prime dieci usate più cercate ci sono poi Fiat 500C, Audi TT, Porsche 911, Mercedes-Benz SLK 200 e Bmw 320.
Per chi può permettersi di spendere centinaia di migliaia di euro per guidare con la testa scoperta, la Rolls-Royce Dawn usata costa 245.700 euro, l'Alfa Romeo 8C a poco meno di 228.700 euro e una Bmw Z8 a un prezzo medio di 224.562 euro.
Altre news:
- Lavoro ibrido e auto connesse nel mirino dei cybercriminali inserita il 6 febbraio 2023
- Nel 2023 gli italiani compreranno più usato inserita il 3 febbraio 2023
- Il successo dei viaggi-volontariato inserita il 2 febbraio 2023
- Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health inserita il 31 gennaio 2023
- Nel 2050 più di un'auto su quattro sarà a batteria inserita il 30 gennaio 2023