logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tre utenti su quattro si fidano dell’AI generativa

26 lug 2023 | 2 min di lettura

tre utenti su quattro si fidano dellai generativa

Un ruolo importante lo ha avuto ChatGpt

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Prodotti e servizi, consulenza finanziaria, medicina, produzione di testi, chatbot, scelta della polizza assicurativa più adatta alle proprie abitudini: le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono praticamente infinite. E, per il momento, sembrano incontrare la fiducia degli utenti.

Secondo il report di Capgemini Why consumers love generative AI, tre su quattro si fidano dei contenuti creati dall’intelligenza artificiale. Quelli italiani, con il 72% di risposte affermative, sono in linea con la media globale.

Una fiducia senza età

Gli stessi autori del report sottolineano che una delle cose più sorprendenti riguarda l’età degli intervistati. La fiducia è costante dai giovanissimi della Gen Z (gli under 26) fino ai baby boomer (tra i 58 e i 77 anni).

L’intelligenza artificiale generativa si è guadagnata la fiducia soprattutto grazie alle applicazioni per la creazione di testi e per il montaggio multimediale. Sicuramente, spiega il report, ha avuto un ruolo importante ChatGpt. Il software capace di dialogare con gli utenti si è dimostrato tutt’altro che perfetto, ma con la sua intuitività e semplicità d’uso ha reso l’AI popolare e alla portata di chiunque.

L’intelligenza artificiale è già utilizzata in decine di settori, dagli investimenti finanziari alle ricerche online fino ai suggerimenti di acquisto. Ma si tratta spesso di applicazioni che operano dietro le quinte e che l’utente sfrutta senza la piena consapevolezza che si tratta di intelligenza artificiale.  

Cosa fare con l’AI

La percentuale degli “entusiasti” è alta anche andando ad approfondire la disposizione nei singoli settori. Il 64% dei consumatori valuta positivamente l’uso dell’AI per redigere, perfezionare, riassumere e modificare contenuti. Il 67% spera di vedere l’intelligenza artificiale integrata nelle applicazioni mediche, ad esempio per assistere i medici durante la raccolta di dati e la diagnosi. Il 66% degli utenti accetterebbe consigli “artificiali” sulla propria carriera, sulle amicizie e persino sulla ricerca dell’anima gemella. Il 64% è aperto ad acquistare prodotti e servizi suggeriti dall’AI.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.
pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.