logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tre utenti su quattro si fidano dell’AI generativa

26 lug 2023 | 2 min di lettura

tre utenti su quattro si fidano dellai generativa

Un ruolo importante lo ha avuto ChatGpt

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Prodotti e servizi, consulenza finanziaria, medicina, produzione di testi, chatbot, scelta della polizza assicurativa più adatta alle proprie abitudini: le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono praticamente infinite. E, per il momento, sembrano incontrare la fiducia degli utenti.

Secondo il report di Capgemini Why consumers love generative AI, tre su quattro si fidano dei contenuti creati dall’intelligenza artificiale. Quelli italiani, con il 72% di risposte affermative, sono in linea con la media globale.

Una fiducia senza età

Gli stessi autori del report sottolineano che una delle cose più sorprendenti riguarda l’età degli intervistati. La fiducia è costante dai giovanissimi della Gen Z (gli under 26) fino ai baby boomer (tra i 58 e i 77 anni).

L’intelligenza artificiale generativa si è guadagnata la fiducia soprattutto grazie alle applicazioni per la creazione di testi e per il montaggio multimediale. Sicuramente, spiega il report, ha avuto un ruolo importante ChatGpt. Il software capace di dialogare con gli utenti si è dimostrato tutt’altro che perfetto, ma con la sua intuitività e semplicità d’uso ha reso l’AI popolare e alla portata di chiunque.

L’intelligenza artificiale è già utilizzata in decine di settori, dagli investimenti finanziari alle ricerche online fino ai suggerimenti di acquisto. Ma si tratta spesso di applicazioni che operano dietro le quinte e che l’utente sfrutta senza la piena consapevolezza che si tratta di intelligenza artificiale.  

Cosa fare con l’AI

La percentuale degli “entusiasti” è alta anche andando ad approfondire la disposizione nei singoli settori. Il 64% dei consumatori valuta positivamente l’uso dell’AI per redigere, perfezionare, riassumere e modificare contenuti. Il 67% spera di vedere l’intelligenza artificiale integrata nelle applicazioni mediche, ad esempio per assistere i medici durante la raccolta di dati e la diagnosi. Il 66% degli utenti accetterebbe consigli “artificiali” sulla propria carriera, sulle amicizie e persino sulla ricerca dell’anima gemella. Il 64% è aperto ad acquistare prodotti e servizi suggeriti dall’AI.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.