logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Superbonus e assicurazioni: il vademecum

23 ago 2021 | 2 min di lettura

superbonus e assicurazioni il vademecum

Previsto uno sconto fiscale per chi sottoscrive una polizza

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra le agevolazioni introdotte in piena pandemia, si è molto parlato del superbonus edilizio. L'opportunità, non c'è dubbio, è ghiotta: al verificarsi di alcune condizioni (come il miglioramento della classe energetica) è possibile ristrutturare la propria abitazione con una detrazione pari al 110% del costo dei lavori.

Oltre all'entità dello “sconto”, rispetto a misure simili già in vigore, la grande novità riguarda la possibilità di cessione del credito, che permette di fatto di godere immediatamente della detrazione senza aspettare che si spalmi sulle dichiarazioni dei redditi.

Questa opportunità, però, non è sempre recepita con chiarezza; ecco perché l'Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha deciso di pubblicare una guida.

Cos'è la cessione del credito

Il superbonus estende la cessione del credito, in passato riservata solo ai fornitori dei servizi di ristrutturazione, a banche, intermediari finanziari e assicurazioni.

La cessione, spiega l'Ania, “è un accordo attraverso il quale un soggetto (chi decide di effettuare i lavori di riqualificazione energetica o antisismica) trasferisce ad un altro il suo credito d’imposta verso lo Stato.

I vantaggi

Cedere il credito diventa più semplice, avvantaggiando soprattutto chi ha un reddito troppo basso per usufruire della detrazione. In questi casi, infatti, il costo dell'intervento potrebbe risultare superiore all'Irpef che il contribuente dovrà allo Stato.

Assicurazioni e Fisco

C'è poi un ulteriore vantaggio fiscale: “Chi effettua interventi antisismici e cede il credito ad un’impresa di assicurazione, acquistando contestualmente una polizza per eventi catastrofali, avrà diritto ad una detrazione fiscale del 90% sul premio pagato anziché del 19%”.

Polizze di questo tipo tutelano da fenomeni come alluvioni e terremoti, cui l'Italia è particolarmente esposta. Se il 40% del territorio è a elevato rischio sismico, solo il 5% delle abitazioni italiane è assicurato contro catastrofi naturali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.