logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Smart Home e domotica: la nuova frontiera dei servizi assicurativi

22 apr 2021 | 2 min di lettura

smart home e domotica la nuova frontiera dei servizi assicurativi

Grazie ai dati dei clienti, le polizze potranno essere elaborate su misura

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

La casa sta diventando sempre più intelligente. Il mercato globale delle smart home (trainato da Usa e Cina) passerà dai circa 68 miliardi di euro del 2020 ai 110 miliardi del 2023, con un tasso di crescita che - secondo i dati elaborati dal Centro Studi Tim – pari al 17% annuo.

Un mercato relativamente nuovo, che non tocca solo dispositivi e connettività, ma anche le assicurazioni.

La smart home in Italia

Nel 2020, il mercato Italiano delle smart home valeva 566 milioni di euro, il 9% in meno rispetto al 2019 a causa della pandemia.

Tuttavia, entro il 2023, dovrebbe raggiungere il miliardo di euro.

Speaker e altoparlanti con assistenti vocali sono i dispositivi più diffusi, seguiti da telecamere, elettrodomestici e prese smart, sistemi di intrattenimento e di illuminazione.

Si calcola che in Italia, in media, siano presenti sei oggetti smart ogni dieci case. Ed è un numero destinato ad aumentare.

Cosa c'entrano le assicurazioni

Ben sette società in Italia offrono servizi assicurativi legati alla domotica: la raccolta dati, più semplice, abbondante ed efficace grazie alla sensoristica, permette di elaborare offerte su misura, legate alle abitudini dei clienti.

Si tratta di un mercato ancora acerbo, che però – vista l'espansione della smart home – è destinato ad espandersi.

L'esempio degli Usa

Per avere alcuni indizi sul futuro, basta guardare agli Stati Uniti.

Oltreoceano i dispositivi per il controllo remoto di umidità e monitoraggio dell'acqua sono già piuttosto diffusi e a quanto pare funzionano: gli immobili dotati di questi sensori subiscono il 90% di danni in meno.

Vista l'efficacia, non sorprende che il 54% dei proprietari di casa ed il 40% degli inquilini dichiarano che acquisterebbero una polizza assicurativa collegata alla smart home.

La sfida della cybersecurity

Se le potenzialità sono chiare, è fondamentale che l'espansione proceda di pari passo con la sicurezza.

I dispositivi connessi sono infatti attaccabili e stazionano nell'ambiente privato per antonomasia: la casa.

Oltre un italiano su due preferisce non condividere i propri dati personali nella propria abitazione. Emerge quindi con chiarezza i temi della privacy e della cybersecurity, legati agli smart speaker.

Il loro successo è accompagnato dal timore che le conversazioni possano essere utilizzare per scopi commerciali o di marketing.

Il futuro delle assicurazioni smart

Il mercato della smart home è ancora agli inizi. La prossima grande sfida sarà l'integrazione tra dispositivi diversi, che a loro volta possano creare un ecosistema in modo da sviluppare soluzioni assicurative ad hoc per ogni abitazione, tenendo presente le differenze di abitudini, composizione e consumi di ogni famiglia.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.