Sei idee per le polizze del futuro
21 dic 2017 | 2 min di lettura
Un bel progetto che coinvolge AXA e Bocconi
È possibile portare innovazione nel mondo assicurativo, a partire dal funzionamento delle polizze? Sì, se a farlo sono direttamente coloro che le utilizzeranno in un futuro non troppo lontano.
Ad adottare questo approccio è Axa Italia che ha deciso di coinvolgere nello sviluppo di nuovi servizi 100 studenti del Master of Science in Economics & Management of Innovation and Technology dell’Università Bocconi.
Nell’ambito dell’#Axa Challenge, il primo project work di Axa Italia, sono stati costituiti 15 team composti da sette ragazzi. I team, affiancati da tutor e suddivisi in cinque categorie, dopo un percorso di circa due mesi, hanno realizzato un business plan per ciascuna idea. Tra tutte quelle proposte la giuria ne ha selezionate sei che potranno essere presto realizzate nel concreto.
Si va dalle applicazioni per dispositivi mobili, tra cui quelle che aiutano a gestire meglio la prevenzione delle malattie, a vere e proprie piattaforme in grado di interagire con il mondo dell’Internet of Things.
Tra le idee vincitrici vi è infatti Homely, una piattaforma centralizzata che consente di controllare tutti i dispositivi intelligenti distribuiti nella propria abitazione e di gestire l’eventuale polizza casa e le garanzie collegate.
Maggiori servizi per gli assicurati potranno essere offerti tramite Joy, un’app che consente di ricevere un promemoria per le attività di prevenzione, prenotare le visite mediche e interagire con tutto il mondo IoT (dagli smartwatch ai frigoriferi intelligenti), e Ins & Go, una piattaforma mobile che consente di acquistare polizze sportive e avere accesso a news, eventi e prodotti legati al mondo dello sport.
Dedicata al mondo del car sharing è Trust Sharing, una piattaforma che utilizza la tecnologia blockchain per fornire assicurazioni in real-time legate al settore. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare una migliore guida da parte degli automobilisti e aiutare le società di car sharing a contenere i costi.
Tra le idee sviluppate sulla base delle esigenze di ambiti più specifici, si è distinta invece Parametrica, un indice assicurativo per gli agricoltori basato su contratti intelligenti e tecnologia blockchain che utilizza fattori metereologici e ambientali, il raccolto medio per ogni Stato, eventi atmosferici estremi e immagini satellitari.
Oltre alle categorie principali è stato attribuito un premio all’idea più innovativa: si tratta di Tinsurance, una polizza che, prendendo spunto dalle abitudini di utilizzo dei più giovani delle piattaforme di incontri online (tra cui la più famosa Tinder, da cui prende spunto per il nome), vuole coprire i principali rischi legati alle violenze sessuali tramite una funzione da inserire appositamente nelle app.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.