Sanità: nel futuro più polizze integrative e digital health
31 gen 2023 | 3 min di lettura
Con l’aumento dell’età media degli italiani e il calo delle nascite, sta crescendo il ricorso ai servizi sanitari e a quelli assistenziali. Per i prossimi anni, secondo un’analisi di Bain & Company, è previsto un ulteriore aumento della spesa sanitaria (pubblica e privata). Il fenomeno non è tuttavia recente, perché da tempo tale voce su scala nazionale è in progressivo aumento attestandosi a 168 miliardi di euro nel 2021 contro i 26 miliardi del 2010.
Il maggior interesse verso i servizi sanitari dovrebbe avere tra gli effetti indiretti anche quello di incrementare il ricorso alla tecnologia, sia per rendere più accessibili le prestazioni, sia per renderle più avanzate.
Spesa sanitaria in aumento
Nonostante il sistema pubblico garantisca un ampio ventaglio di prestazioni, vi è crescente ricorso della popolazione alla spesa privata, perlopiù per le visite specialistiche e per i servizi diagnostici soprattutto per tagliare i tempi di attesa. Tale spesa è solitamente sostenuta direttamente dalle famiglie e solo in una percentuale molto limitata direttamente dalle compagnie assicurative, attraverso le polizze salute, o da fondi e casse sanitarie private.
Per i prossimi anni, secondo l’analisi di Bain & Co., è previsto un ulteriore aumento della spesa sanitaria (pubblica e privata), a causa di diversi fattori: inflazione, attenzione alla salute da parte di cittadini e imprese e nuovi investimenti pubblici nella sanità digitale. I cittadini italiani sono aperti a servizi di digital health: circa il 70% di essi è disposto a condividere i propri dati, l’80% è interessato ai servizi di telemedicina e vede prioritario potenziare la digitalizzazione degli operatori sanitari.
Anche l’interesse dei medici nei confronti delle soluzioni digitali e di telemedicina è destinato a crescere ulteriormente in futuro, soprattutto per quanto riguarda gli ambiti di tele-refertazione e tele-consulto.
Italiani sempre più assicurati
Il numero di cittadini italiani con una copertura sanitaria integrativa è in aumento e si stima che ormai oltre il 25% della popolazione aderisca a qualche forma di sanità integrativa. I premi delle polizze salute pagati dagli italiani, che includono polizze collettive (per imprese e fondi assicurati) e polizze individuali, hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro nel 2021 (+4,9% annuo dal 2017).
Sul mercato delle polizze salute si fa strada una domanda di protezione, determinata anche da una maggiore consapevolezza di cittadini e imprese. Ma, a fronte di un aumento della domanda, l’offerta non si è ancora adeguata: le assicurazioni dovranno intervenire inserendo tra le coperture previste anche i servizi di prevenzione e incrementando il ricorso alla tecnologia per soddisfare i bisogni espressi da clienti e medici.
Secondo Bain & Co. infatti, dall’incontro tra domanda e offerta potrà derivare un’ulteriore spinta all’innovazione che comprenderà anche l’impiego dell’Artificial Intelligence e Machine Learning per garantire agli assicurati migliori livelli di servizio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.