logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risparmi, il vademecum contro gli attacchi informatici

8 gen 2024 | 2 min di lettura

risparmi il vademecum contro gli attacchi informatici

L’Italia è al centro dell'attenzione degli hacker

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

L’Italia è al centro della poco confortante attenzione degli hacker. I dati sono inequivocabili: tra il 2018 e il primo semestre 2023, gli attacchi informatici sono aumentati del 61,5% a livello globale, ma del 300% nel nostro Paese.

I dati dell’ultimo Rapporto Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, tracciano un progressivo intensificarsi degli episodi definiti "gravi": sono stati 505 nell’arco di tempo tracciato, ma ben 132 (un quarto del totale) tra gennaio e giugno dell’anno appena concluso.

Gli attacchi nel 2023

Come sempre, i dati finanziari sono tra i più appetibili. Ad agosto, il gruppo filorusso Noname057(16) - che prende di mira l’Ucraina e chi la supporta - ha attaccato 8 istituti bancari italiani e alcune compagnie telefoniche. A dicembre è stata scoperta una frode informatica che ha colpito 146 correntisti, per un bottino di 164.000 euro.

E così l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, ha ribadito alcune semplici ma essenziali regole per limitare i rischi. I consigli si rifanno alle indicazioni di CertFin, il progetto nato per migliorare la risposta del sistema finanziario alle cyber-minacce.

Cosa fare per limitare il rischio

Prima di tutto, è necessario usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali. È ancora molto ricorrente, infatti, la cattiva abitudine di replicare password per accedere a diversi servizi. Meglio, poi, accedere a Internet tramite i propri dispositivi, evitando reti pubbliche o aperte. Fondamentale è anche installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato: un antivirus aggiornato è infatti un antivirus perfezionato. 

Attenzione a limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online. Meglio prendersi qualche minuto in più prima di fornire dati come nome, cognome, numero di carta di credito, verificando l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati. In caso di telefonate sospette, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati. Se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, è necessario contattare immediatamente la propria banca.

I sistemi finanziari sono, da sempre, tra i più avanzati in fatto di cybersicurezza. Ma il rischio zero non esiste. Ecco perché può essere utile sottoscrivere un’assicurazione informatica, che non si limita a salvaguardare i propri risparmi (come fanno in molti casi le banche) ma anche i propri dati.  

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.