logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rischio eventi climatici: Italia in grave ritardo

25 ago 2023 | 2 min di lettura

rischio eventi climatici italia in grave ritardo

Auto, aziende e case sottoassicurate

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

L’Italia sta sottovalutando il rischio climatico. E questa volta non parliamo (solo) degli interventi necessari per attenuarlo ma delle tutele capaci di proteggere famiglie e imprese.

Ci sono infatti diversi dati, raccolti dall’Italian Insurtech Association (IIA), che testimoniano quanto il nostro Paese sia sottoassicurato. In sostanza: le aziende, le case e i mezzi di trasporto coperti da una polizza per eventi atmosferici estremi e calamità sono ancora un’esigua minoranza.

Italia a rischio

E allora eccoli i dati che dovrebbero preoccupare. Secondo l’Ania, solo il 16% dei mezzi in circolazione è coperto da indennità per gli eventi climatici. Un’analisi di CRIF, RED e QBE patrocinata dall’Italian Insurtech Association ha evidenziato come appena il 5% delle abitazioni sia tutelato da questo tipo di rischio.

Se parliamo di aziende, i numeri non migliorano più di tanto. Appena il 7% delle Pmi è assicurata contro gli eventi climatici e solo il 10% degli agricoltori italiani ha una polizza assicurativa contro danni atmosferici. In Germania, solo per fare un confronto, si arriva al 70%.

I rischi in Italia

Numeri che la IIA definisce “allarmanti”, anche tenendo in considerazione la nota fragilità del territorio italiano. Come rivelato dall’analisi di CRIF, RED e QBE, le province interamente in zone montuose, in particolare nelle Alpi, sono quelle più esposte alle frane. Aosta, Sondrio, Trento e Belluno presentano più del 40% dei siti aziendali esposti a un rischio alto.

Il rischio inondazione è elevato nelle province nella bassa valle del Po (Rovigo e Ferrara), in zone costiere a scarsa elevazione (Gorizia) o in zone caratterizzate da piogge torrenziali e inondazioni improvvise (Genova e Catania).

Le forti precipitazioni interessano particolarmente la provincia di VerbanoCusio-Ossola, che presenta sia rischio di forti nevicate che di grandine, ma anche province del Sud Italia come Lecce e Siracusa, dove il regime di precipitazioni è particolarmente intenso e sono frequenti anche le grandinate. In generale, sono esposte in particolare le province più vicine alla costa, dove la presenza di determinate condizioni atmosferiche e climatiche tipiche delle zone di mare, agevolano le grandinate e i temporali intensi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.