Rc Auto obbligatoria anche per i veicoli da rottamare
13 mag 2021 | 2 min di lettura
Un'auto parcheggiata su terreno privato, in attesa di rottamazione e non idonea alla circolazione deve avere una Rc Auto?
Sì. La risposta è arrivata dalla Corte Ue. Niente scuse, quindi: la polizza va sottoscritta.
Fa eccezione un solo caso: il proprietario può astenersi se il veicolo viene ritirato dalla circolazione, secondo le modalità previste da ogni stato membro.
Dalla Polonia all'Ue: la causa
La Corte Ue si è pronunciata su una causa (la C-383/19) proveniente dalla Polonia, destinata a fare giurisprudenza a livello comunitario.
Il caso risale al 2018: il 7 febbraio, il distretto di Ostrów ha confiscato ed è diventato proprietario di un veicolo. Il 20 aprile, il distretto lo ha assicurato a decorrere dal 23 aprile, prevedendo la rottamazione anche perché il mezzo era in condizioni non adatte alla circolazione.
Il Fondo di garanzia assicurativo ha però multato il distretto (con una sanzione da 933 euro) per non aver coperto il veicolo con un'assicurazione dal 7 febbraio al 22 aprile.
Da qui è partito il ricorso alla Corte Ue. La causa, di fatto, ruotava attorno a una domanda: il proprietario (in questo caso un distretto, ma varrebbe lo stesso per un privato) deve sottoscrivere l'Rc Auto anche se il veicolo è fermo, non idoneo alla circolazione e pronto per la demolizione?
Perché la Rc Auto è obbligatoria
La risposta della Corte implica diverse considerazioni. L'assicurazione è obbligatoria anche se, per ragioni tecniche, un veicolo non può circolare.
I giudici hanno sottolineato che un veicolo (che come tale è obbligato ad avere una Rc Auto) non cessa di esserlo solo perché fermo o in cattive condizioni.
La sentenza si fonda quindi sul fatto che l'obbligo di assicurazione non è associato all'uso del veicolo né solo in caso di sinistro. Anche se in un quadro molto diverso, è un po' quello che è successo durante il lockdown: i clienti hanno continuato a pagare nonostante l'impossibilità di utilizzare il proprio mezzo a causa del blocco della circolazione.
Va da sé che non conta neppure l'intenzione di far rottamare il veicolo.
Quando non c'è obbligo
C'è solo una via d'uscita: non c'è più obbligo solo nel caso in cui il mezzo venga ritirato dalla circolazione.
Il ritiro non ha una procedura europea comune, ma va rispettato l'iter previsto dalle norme dei singoli Stati membri.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.