logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc Auto obbligatoria anche per i veicoli da rottamare

13 mag 2021 | 2 min di lettura

rc auto obbligatoria anche per i veicoli da rottamare

Un'auto parcheggiata su terreno privato, in attesa di rottamazione e non idonea alla circolazione deve avere una Rc Auto?

Sì. La risposta è arrivata dalla Corte Ue. Niente scuse, quindi: la polizza va sottoscritta.

Fa eccezione un solo caso: il proprietario può astenersi se il veicolo viene ritirato dalla circolazione, secondo le modalità previste da ogni stato membro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dalla Polonia all'Ue: la causa

La Corte Ue si è pronunciata su una causa (la C-383/19) proveniente dalla Polonia, destinata a fare giurisprudenza a livello comunitario.

Il caso risale al 2018: il 7 febbraio, il distretto di Ostrów ha confiscato ed è diventato proprietario di un veicolo. Il 20 aprile, il distretto lo ha assicurato a decorrere dal 23 aprile, prevedendo la rottamazione anche perché il mezzo era in condizioni non adatte alla circolazione.

Il Fondo di garanzia assicurativo ha però multato il distretto (con una sanzione da 933 euro) per non aver coperto il veicolo con un'assicurazione dal 7 febbraio al 22 aprile.

Da qui è partito il ricorso alla Corte Ue. La causa, di fatto, ruotava attorno a una domanda: il proprietario (in questo caso un distretto, ma varrebbe lo stesso per un privato) deve sottoscrivere l'Rc Auto anche se il veicolo è fermo, non idoneo alla circolazione e pronto per la demolizione?

Perché la Rc Auto è obbligatoria

La risposta della Corte implica diverse considerazioni. L'assicurazione è obbligatoria anche se, per ragioni tecniche, un veicolo non può circolare.

I giudici hanno sottolineato che un veicolo (che come tale è obbligato ad avere una Rc Auto) non cessa di esserlo solo perché fermo o in cattive condizioni.

La sentenza si fonda quindi sul fatto che l'obbligo di assicurazione non è associato all'uso del veicolo né solo in caso di sinistro. Anche se in un quadro molto diverso, è un po' quello che è successo durante il lockdown: i clienti hanno continuato a pagare nonostante l'impossibilità di utilizzare il proprio mezzo a causa del blocco della circolazione.

Va da sé che non conta neppure l'intenzione di far rottamare il veicolo.

Quando non c'è obbligo

C'è solo una via d'uscita: non c'è più obbligo solo nel caso in cui il mezzo venga ritirato dalla circolazione.

Il ritiro non ha una procedura europea comune, ma va rispettato l'iter previsto dalle norme dei singoli Stati membri.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.