Rc auto: con la scatola nera più semplice smascherare le truffe
16 feb 2021 | 2 min di lettura

I dati raccolti dalla scatola nera, il dispositivo previsto da alcune versioni più complete della polizza Rc auto, possono essere usati anche per smascherare le frodi assicurative.
A ribadirlo è stata la Cassazione con sentenza 5415/2021.
Le funzioni della scatola nera
Grazie ai passi avanti della tecnologia, infatti, è possibile difendersi da truffe che possono prevedere sia la simulazione di un sinistro, sia una richiesta di risarcimento danni gonfiata. Il fenomeno è talmente diffuso da aver contribuito a spingere verso l’alto persino i costi delle polizze Rc auto in alcune zone di Italia.
Stipulare pertanto una polizza Rc auto, che prevede l’installazione all’interno del veicolo assicurato di un dispositivo dotato di collegamento Gps, non solo può essere d’aiuto quando si è su strada, per ricevere immediatamente soccorso in caso di incidente, ma anche nelle aule di tribunale.
I vantaggi in tribunale
Tra i vantaggi che garantisce l’installazione della scatola nera auto, oltre alla localizzazione e all’assistenza 24 ore su 24, l’intervento automatico del carro attrezzi, vi è anche la possibilità di ricostruire la dinamica del sinistro ed in caso di furto la possibilità di ritrovare il veicolo.
La Cassazione però è tornata a ribadire un altro aspetto e per la precisione che i tabulati della scatola nera sono sempre validi come prova in tribunale.
A disciplinare questo aspetto è in particolare l’articolo 234 del Codice di Procedura di Penale che indica come sia sempre “consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo”.
I report che riportano i dati contenuti nel dispositivo rientrano infatti “nel concetto di prova documentale, come tale acquisibile al fascicolo del dibattimento in tribunale”, precisa la Cassazione, “in quanto rappresentativi, attraverso il mezzo informatico, di fatti avvenuti; in particolare, della registrazione di determinati “eventi” da parte del dispositivo di rilevamento del mezzo indicato come scatola nera”.
La sentenza della Corte di Cassazione ha reso così evidente anche una funzione “giuridica” della black box finora apprezzata dagli automobilisti soprattutto per la maggiore convenienza delle polizze Rc auto a consumo rispetto a quelle tradizionali.
Ricordiamo infatti che l’installazione della scatola nera, il cui costo è sempre a carico della compagnia assicurativa con cui viene stipulata la polizza, permette agli automobilisti di accedere alle offerte relative alle assicurazioni “a chilometro”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.