logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: aumento del 7,2% a settembre

15 nov 2023 | 2 min di lettura

rc auto aumento del 72 a settembre

È aumentato del 6,8% il premio medio delle polizzerinnovate a settembre 2023 rispetto allo stesso mese del 2022. Secondo quanto riporta l'Ania, la tariffa è passata da 311 a 332 euro. Nello stesso periodo l’indice nazionale Istat dei prezzi al consumo è cresciuto del 5,3%; quello dei pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati del 5,2%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Premio medio in rialzo per aumento di incidenti e inflazione

Secondo l'Ania l’andamento del premio medio è stato influenzato da due fattori: prima di tutto, dalla crescita della frequenza dei sinistri registrata nel 2022 e pari al +4,1% causata dall’aumento della circolazione dopo la pandemia. Secondo fattore di rincaro, l’incremento di quasi il 3% del costo medio dei sinistri, passato da 4.985 euro del 2021 a 5.113 euro del 2022, in virtù dell’aumento generale dell’inflazione.

Rc auto in media +7,2%

La crescita del premio medio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: quello dell'Rc auto è in crescita del 7,2% e passa da 315 a 337 euro mentre il premio medio dei motocicli aumenta del 5,2% passando da 224 a 235 euro e quello dei ciclomotori va in alto del +6,2%, arrivando a 162 euro da 152 euro di settembre 2022.

Dal 2012 a oggi l'rc auto media passa da 448 a 332 euro

Da quando è stata avviata la rilevazione, il premio medio dei veicoli ha registrato un andamento riassumibile in 448 euro pagati in media nel settembre 2012 che poi sono diventati 332 euro nel settembre 2023: in dodici anni, dal 2012 al 2023, dunque, il premio medio si è ridotto di 116 euro.

A settembre scorso le variazioni rispetto a un anno prima sono state le seguenti: -20 euro nel 2013; -26 euro nel 2014; -24 euro nel 2015; -16 euro nel 2016; -12 euro nel 2017; -1 euro nel 2018; -4 euro nel 2019; -17 euro nel 2020; -7 euro nel 2021; -8 euro nel 2022 e +21 euro nel 2023.

In 12 anni un solo aumento: +6,8% nel 2023

In termini percentuali il premio medio da settembre 2012 a settembre 2023 è diminuito del 25,8%: il tasso di riduzione ha avuto un’accelerazione nei primi mesi 2021 anche per gli effetti indiretti legati alla pandemia e ai vari lockdown che si sono susseguiti. Nel solo mese di marzo 2023 si è assistito, dopo 10 anni, a un’inversione di tendenza, con un aumento proseguito anche a settembre 2023.

In dettaglio, ecco le variazioni percentuali nel mese di settembre: -4,4% nel 2013; -6,2% nel 2014; -5,9% nel 2015; -4,4% nel 2016; -3,5% nel 2017; -0,2% nel 2018; -1,1% nel 2019; -5,1% nel 2020; -2,1% nel 2021; -2,6% nel 2022 e +6,8% nel 2023.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.