Quanto vale il mercato assicurativo in Italia e nel mondo?
12 ago 2022 | 2 min di lettura

Italia ottava e in solida crescita
Stati Uniti in testa, Italia all'ottavo posto e Paesi emergenti pronti al sorpasso. È lo scenario del mercato assicurativo delineato da Sigma (Swiss Re) nel report World insurance: inflation risks front and centre. Nel 2021, il totale dei premi assicurativi globali è cresciuto del 3,4%.
I premi in Italia
L’Italia è in ottava posizione, con un volume complessivo di premi che supera i 192 miliardi di dollari, pari al 2,8% del mercato globale. Nella top 20 analizzata dal rapporto, spicca per la crescita registrata nel 2021, decisamente sopra la media globale: i premi sono aumentati dell'11,5%.
Facendo un confronto con gli altri grandi Stati europei, emerge come Francia (vicina ai 300 miliardi di dollari) e Germania (275 miliardi) abbiano un volume di premi molto superiore. Più indietro è invece la Spagna (73,5 miliardi). Il mercato transalpino è anche quello che, nel lotto dei Paesi più popolosi dell'Ue, è cresciuto più in fretta lo scorso anno: +24%. Spagna (+9,4%) e Germania (+5,9%) hanno invece fatto un passo avanti più breve rispetto all'Italia.
I più grandi mercato al mondo
Guardando al mondo intero, gli Stati Uniti si confermano gli assoluti dominatori: con oltre 2.718 miliardi, rappresentano da soli quasi il 40% del mercato globale. Seguono Cina e Giappone.
Nonostante un calo dei nipponici (l'unico tra i primi venti Paesi analizzati oltre a Hong Kong), messi insieme, i tre Paesi che salgono sul podio concentrano il 56% dei premi. Il mercato è, quindi, ancora molto concentrato, come conferma anche il fatto che la top 20 rappresenta il 90% del mercato.
I Paesi emergenti
Tra i leader, però, gli equilibri stanno cambiando. La Cina, oltre a essere il secondo mercato in assoluto, è il principale tra i Paesi emergenti. Secondo Swiss Re, il volume dei premi di questi ultimi è destinato a superare quello delle economie già mature.
La spinta, oltre che dalla Cina, arriverà dall'India. Nonostante sia il secondo Paese più popoloso al mondo, infatti, a oggi è solo il decimo mercato assicurativo. Per fare un confronto: ha 1,3 miliardi di abitanti ma un volume di premi paragonabile a quello di Taiwan (che di abitanti ne ha 24 milioni). Le potenzialità sono quindi enormi, come s'inizia a intravedere dal ritmo di crescita del 2021: +13,5% nel 2021.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.