logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto sono calati incidenti e vittime, regione per regione

13 dic 2021 | 2 min di lettura

quanto sono calati incidenti e vittime regione per regione

Non è una sorpresa: nell'anno del lockdown – il 2020 – sono calati incidenti stradali, vittime e feriti. Si tratta di una conseguenza diretta dei vincoli alla mobilità. L'Istat, però, adesso ha quantificato il calo e diffuso i dati regione per regione.

A livello nazionale, gli incidenti sono diminuiti del 31,3%, le vittime del 24,5% e i feriti del 34%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le regioni con il calo più forte

Le regioni con calo più vistoso di incidenti sono state Piemonte (-39,2% rispetto al 2019), Lombardia (-38,7%) e Valle d’Aosta (-38%, anche se su un volume di sinistri molto più basso). Oltre il 30% il calo anche in Toscana, Molise, Sardegna, Marche, Emilia Romagna e Abruzzo.

Le regioni con il calo minore

Sul lato opposto della classifica ci sono quattro regioni con una flessione pari o inferiore al 25%: sono Calabria e Basilicata (entrambe hanno registrato un calo del 25%, Sicilia (-24,8%) e Puglia (-24%, il tasso – per quanto notevole – minore d'Italia).

Si tratta di percentuali significative, perché l'esposizione al rischio è uno dei parametri utilizzato per fissare il prezzo delle polizze assicurative, che infatti tendono a essere più care nelle regioni del Sud.

In mezzo (poco oltre il 26% e fino a sfiorare il 30%) ci sono Umbria, Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Campania e Lazio.

La mortalità

Chiudendo le statistiche del 2020, l'Istat ha aggiornato i dati sul calo della mortalità registrata a partire dal 2001. Come ormai da tempo, c'è una tendenza alla riduzione delle vittime della strada, ma con importanti differenze regionali: se in Emilia Romagna, Basilicata, Friuli Venezia-Giulia e Valle d'Aosta il calo supera il 72%, in Sicilia e Sardegna non arriva al 62% e in Molise e Campania è inferiore al 55%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.