logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto ne sanno gli italiani di assicurazione sanitaria integrativa?

13 giu 2023 | 2 min di lettura

quanto ne sanno gli italiani di assicurazione sanitaria integrativa

Gli italiani conoscono le polizze sanitarie integrative, anche se poi a sottoscriverle sono in pochi. A oggi, secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, appena il 9% degli intervistati ha affermato di averne già una.

La conoscenza, però, sembra esserci: sei italiani su dieci dichiarano di sapere cosa sia una polizza sanitaria integrativa e uno su tre dice di averne sentito parlare. Insomma: appena l’8% del campione ammette di non saperne nulla.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Dall'intenzione alla sottoscrizione

Il fatto che l'informazione di base sembra esserci è quantomeno – in una situazione non certo positiva – un segnale incoraggiante. Un italiano su cinque, infatti, sta prendendo in considerazione un'assicurazione sanitaria integrativa e uno su quattro afferma di non sentirne l'esigenza immediata, ma di non escludere la possibilità in futuro.

C'è quindi un sostanzioso 46% interessato, in modo più o meno concreto, alla possibilità di sottoscrivere una polizza di questo tipo. Se anche solo una piccola parte dovesse trasformare le intenzioni in realtà, ci sarebbe un chiaro passo avanti rispetto alle esigue percentuali odierne.

La forza del passaparola

Un altro fatto che va bene sperare è il potenziale passaparola. Chi ha già sottoscritto una polizza sanitaria integrativa, infatti, è – in maggioranza – contento della scelta fatta. L’88% si dice soddisfatto, merito soprattutto di semplicità e chiarezza della proposta (64%), fiducia nella compagnia (60%) e rapidità nei rimborsi (57%).

Gli obiettivi della polizza

Ma a cosa servirebbe una polizza sanitaria integrativa? La priorità è legata ai costi. Il 43% degli intervistati afferma che servirebbe per avere prestazioni specialistiche altrimenti troppo salate e il 36% di aspettarsi prestazioni mediche a costi inferiori. Ma contano anche la riduzione dei tempi d'attesa (indicati dal 23% del campione) e l'accesso a coperture ritagliate in base alla proprie esigenze (28%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.