logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze viaggio e truffe

4 mar 2014 | 2 min di lettura

polizze viaggio e truffe

L'Antitrust indaga sulle polizze viaggio falcotative

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

OItre un milione di euro di multa: tanto è costata a due compagnie aree, Ryanair e Easyjet, la poca trasparenza sulle polizze assicurative abbinate ai viaggi aerei.

La sanzione imposta dall’Antitrust italiana ha fatto luce su un fenomeno abbastanza diffuso: si compra il biglietto aereo e, automaticamente, si acquista l’assicurazione a copertura di rischi non ben definiti. Per capire bene nello specifico quali sono le caratteristiche della polizza si rimanda a un link che, di fatto, solo il consumatore particolarmente attento va a leggere.

È facile immaginare cosa accade: si perde il bagaglio, si incappa nel problema dell’overbooking e il turista convinto di essere tutelato dall’assicurazione si accorge di aver comprato una polizza che non copre queste (o altre) evenienze. Inizia l’iter per la richiesta del rimborso e i tempi diventano lunghi. Entrambe le compagnie dopo l’intervento dell’Authority hanno modificato il proprio sito, dando informazioni più trasparenti e dettagliate. Sotto accusa anche il costo del servizio, con il prezzo della “fee” spesso più alta dell’assicurazione stessa.

Ma al di là del caso specifico il problema resta: chi acquista un biglietto aereo o anche un pacchetto viaggio completo, spesso non presta abbastanza attenzione all’assicurazione viaggio e alla copertura in particolare dei costi sanitari. Nel caso di acquisto di un pacchetto presso un’agenzia la copertura assicurativa è inclusa, ma il cliente deve poter accedere a tutti i dettagli.

Il discorso è più delicato invece soprattutto in caso di un viaggio organizzato da soli, magari acquistando volo, hotel o noleggio auto su internet: in questo caso è bene valutare tutte le opportunità presenti sul mercato confrontando servizi e preventivi messi a disposizione dalle diverse compagnie assicurative che hanno pacchetti specifici per i diversi tipi di viaggio, da quelli per la vacanza alle trasferte di lavoro fino ai viaggi brevi per un week end.

di Eleonora Della Ratta

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.