logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze più convenienti con la mobilità del futuro

16 dic 2021 | 3 min di lettura

polizze piu convenienti con la mobilita del futuro

Auto a guida autonoma, smart cities, micromobilità tascabile, abilitata da sensori collegati alla rete internet e telecamere di serie a bordo dei veicoli. Sono solo alcune delle caratteristiche che nei prossimi dieci anni caratterizzeranno la mobilità del futuro, confinate fino a pochi anni all’interno di scenari quasi fantascientifici.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A descriverle, e a metterle in relazione con il costo delle polizze assicurative e con la loro evoluzione, è lo  studio “Move to the future: la mobilità del 2031” realizzato da EY e IIA – Italian Insurtech Association. L’indagine ha coinvolto i principali protagonisti del settore: dalle case automobilistiche alle compagnie assicurative tradizionale a quelle on line, fino alle società che si occupano di innovazione tecnologica e dei servizi di assistenza.

La mobilità 2031 sarà caratterizzata dall’ampia diffusione delle auto elettriche, con una previsione delle nuove immatricolazioni tra 10 anni stimata intorno al 40%, e ibride (42%).

La componente tecnologica, che già oggi ha un peso del 65% nella produzione di autovetture, sarà il fattore abilitante per lo sviluppo di nuovi modelli di spostamento, dalle smart cities interconnesse ai veicoli a guida autonoma, passando per l’air taxi, il treno Hyperloop e la micromobilità tascabile.

Come saranno le nuove polizze

I nuovi trend della mobilità influenzeranno fortemente anche l’offerta delle compagnie assicurative, che stanno già sviluppando nuove tipologie di polizze, legate all’analisi comportamentale e dei dati di guida (behavioural /data driven insurance per il 74% del campione ) o calcolate in base ai km percorsi (pay per mile/pay as you drive per 59%).

In prospettiva, saranno sempre più diffusi i prodotti assicurativi dedicati alla mobilità multimodale (59%): in pratica le polizze saranno legate alla persona indistintamente dal mezzo di trasporto utilizzato e andranno a coprire i rischi derivanti dall’uso di più veicoli, bike, monopattino elettrico, scooter, macchina, sia privati sia in sharing.

Tale polizze potranno essere completamente integrate all’interno del “veicolo” e sottoscritte in fase di acquisto: si tratta delle cosiddette “invisible” o “embedded insurance” citate dal 48% del campione.

Ad oggi i prodotti assicurativi dedicati alla mobilità multimodale sono ancora poco presenti all’interno dell’offerta delle compagnie (solo il 37% degli intervistati li ha già in pacchetto), mentre è già oggi una realtà ampiamente consolidata l’assistenza stradale digitale (in pacchetto per il 70% degli intervistati), per i quali non ci si attende un ulteriore sviluppo.

Premi in calo e offerta in aumento

L’evoluzione tecnologica, attraverso l’utilizzo dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance Systems che comprendono il cruise control adattivo, i sistemi di mantenimento di carreggiata, la frenata automatica di emergenza, etc.) avrà un impatto anche sul costo delle polizze assicurative.

Il 50% dei player intervistati conferma che all’interno della propria offerta sono già inclusi prodotti assicurativi il cui premio varia in base del numero e della tipologia dei sistemi ADAS presenti a bordo del veicoli, mentre il 40% ne sta valutando l’attivazione.

Per la maggioranza del campione (56%) la progressiva digitalizzazione e innovazione tecnologica dei veicoli condurrà a una riduzione della frequenza dei sinistri e quindi a un calo del costo delle polizze Rc auto per gli assicurati.

Il vantaggio per gli automobilisti non sarà però solo economico: per bilanciare la riduzione delle entrate derivanti dal calo dei premi, le compagnie assicurative stanno infatti già studiando la possibilità di offrire coperture aggiuntive e il lancio di nuovi prodotti anche in altri settori. Per gli utenti si allargano quindi le opportunità di scelta: il 50% delle compagnie assicurative interpellate prevede infatti di compensare la riduzione delle entrate derivanti dalla polizze per la mobilità con l’ingresso in nuove aree di business.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.