Polizze assicurative obbligatorie anche per le agenzie di viaggio
30 lug 2015 | 2 min di lettura

Scatta l'obbligo di assicurarsi per le agenzie e i tour operator
L’anno prossimo diremo addio alle vacanze “con sorpresa”, ovvero quello in cui nulla, dal viaggio al soggiorno, corrisponde a quanto ampiamente illustrato nel depliant dell’agenzia viaggio. O peggio ancora, quelle andate a monte del tutto a causa di problemi dell’agenzia o del tour operator.
Oltre alla polizza viaggi, quella che protegge direttamente il titolare e i suoi familiari per gli imprevisti che possono insorgere durante il soggiorno in Italia e all’estero, gli italiani che acquistano un pacchetto presso un agenzia di viaggi potranno avere, ma solo da prossimo anno, una protezione più, anche se di tipo “indiretto”.
Scatterà dal 1° gennaio 2016 infatti l'obbligo per "le società che offrono contratti di turismo organizzato di essere assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie per i casi di insolvenza o fallimento". A stabilirlo è una Legge europea del 2014 approvata in via definitiva dal Senato che prevede per le agenzie di viaggi l’obbligo di corrispondere il 100 per cento della spesa sostenuta dai clienti, rientro compreso.
Ma il provvedimento di legge, se approvato senza emendamenti, rischia di sollevare le proteste degli addetti del settore turistico. L’articolo sotto accusa è il 50, comma 2, il cui primo periodo dovrebbe essere sostituito dal seguente: “In ogni caso i contratti di turismo organizzato sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese, garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista”. La nuova norma rappresenta in pratica la diretta conseguenza della soppressione del Fondo Nazionale di Garanzia che interveniva nei casi di fallimento dell’operatore turistico come previsto dal Codice del Turismo.
Nonostante l’alzata di scudi del settore, il legislatore dovrebbe quindi in sintesi riuscire ad armonizzare la materia con la legislazione in vigore nel resto d’Europa e offrire una maggiore garanzia per i cittadini circa la solvibilità dell’organizzatore del pacchetto turistico. Più facile a dirsi che a farsi, perché se da un lato le assicurazioni dovranno mettere in piedi polizze ad hoc, dall’altro il mondo bancario dovrebbe attivare un meccanismo di fideiussioni con caratteristiche tali da tener conto delle specificità del settore delle agenzie e dei tour operator.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.