Polizze abbinate a finanziamenti: un valore per tutto il mercato
4 mag 2020 | 2 min di lettura

Ecco come muoversi per queste polizze
Sempre più spesso le banche e gli intermediari finanziari richiedono ai loro clienti, come requisito per accedere ai finanziamenti o anche solo per ottenere condizioni più vantaggiose, di sottoscrivere polizze assicurative associate alla linea di credito. In questo modo l’istituto si assicura una più ampia garanzia di rimborso del finanziamento. Non mancano però i casi in cui è lo stesso cliente a decidere di abbinare una polizza al finanziamento ottenuto da un istituto di credito, così da tutelarsi contro imprevisti ed eventi accidentali. Questo tipo di polizza avvantaggia anche le imprese di assicurazione, che allargano il proprio raggio d’azione avvalendosi di banche e intermediari finanziari come distributori.
Le assicurazioni abbinate ai finanziamenti, però, sono utili solo a condizione di essere ideate (dalle compagnie assicurative) e distribuite (dagli intermediari) in modo corretto. In caso contrario, infatti, la polizza rischia di essere controproducente per tutte le parti in gioco: il cliente ne sosterrebbe gli oneri senza beneficiare di una tutela adeguata, mentre assicurazioni, banche e intermediari sarebbero esposti al pericolo di sanzioni, cause legali e danni reputazionali.
Come spiega in un articolo su Dirittobancario.it l’avvocato Fabio Civale, esperto di diritto assicurativo, bancario e dei mercati finanziari, per stipulare una polizza utile a tutto il mercato è fondamentale evitare di limitarsi a un concetto di trasparenza solo formale. Le polizze infatti devono essere concepite con un approccio che tenga conto dei rischi concreti e delle reali necessità di copertura. Un aiuto importante viene dalle varie Autorità di Vigilanza, che definiscono le norme e le linee guida per i comportamenti corretti. Per essere davvero efficace, però, l’impegno deve venire da tutti gli attori in campo, sia nella fase di ideazione sia in quella di distribuzione delle polizze.
In sostanza, le assicurazioni abbinate ai finanziamenti possono rappresentare un valore per l’intero mercato, ma se concepite e utilizzate in modo inadeguato rischiano di trasformarsi rapidamente in una dannosa fonte di pregiudizio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.