Patente moto: ecco quando non è necessario l’esame
25 set 2023 | 2 min di lettura

Novità a partire dal 18 settembre
In moto senza esame, almeno in alcuni casi. Dal 18 settembre, chi vorrà passare dalla patente A1 (che permette la guida delle moto con cilindrata massima di 125 cm³ e potenza fino a 11 kW) alla A2 (con potenza fino a 35 kW) e dalla A2 alla A (che consente di guidare tutti i tipi di motocicli) basterà un corso. Niente prova finale da superare. C’è però un requisito necessario: possedere la patente A1 o A2 da almeno 2 anni.
Esami e corsi: le novità
Diventano così effettive le modifiche previste in un decreto dello scorso giugno, messo a punto per ridurre le pratiche in capo alla motorizzazione. Adesso basterà seguire un corso in un’autoscuola: 7 ore in tutto, 3 teoriche e 4 di pratica.
L’esame non è più obbligatorio, ma chi vorrà potrà sostenerlo comunque, secondo le modalità tradizionali: un test teorico, con 40 domande vero-falso, e uno pratico, con fasi in pista chiusa e su strada per verificare le abilità di guida e la conoscenza del codice stradale. L’esame resta invece necessario per chi volesse ottenere la patente A2 o la A senza avere già in tasca le licenze di categoria inferiore o se le possiede da meno di due anni.
L’età per la patente
Restano in vigore le regole correnti per i neopatentati, sia a livello di assicurazione moto che per quanto riguarda l’età. La patente A1 si può ottenere dai 16 anni in su; per la A2 è necessario aver compiuto 18 anni e per la A 24 anni, a meno che non si possegga la A2 da almeno 2 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.