logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove assicurazioni per gli agricoltori?

7 mar 2024 | 2 min di lettura

nuove assicurazioni per gli agricoltori

Gettate le basi per un rinnovamento del sistema

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

L’Italia ha una lunga tradizione agricola. Eppure, è (insieme alla Grecia) tra i Paesi meno assicurati in Europa contro catastrofi naturali e altri imprevisti che possono mettere a rischio i raccolti.  

Nel 2021, ha spiegato l’Ivass in una relazione dello scorso anno, le imprese che hanno sottoscritto coperture assicurative agevolate per la protezione delle colture vegetali hanno versato 611 milioni di euro di premi (+86% rispetto al 2011). Nonostante la crescita, le superfici assicurate erano appena il 10% del totale e le polizze coprivano poco meno di un quarto del valore totale della produzione, segno - scrive l’Ivass - che sono per lo più le imprese più grandi ad assicurarsi.

Le indicazioni dell’Ivass

Il settore ha registrato negli anni “un progressivo aumento dei costi di sottoscrizione”, dovuto in parte agli elevati rischi e in parte alla “ridotta base assicurata”. In sostanza: visto che i clienti sono pochi e i pericoli di dover rimborsare elevati, le compagnie si tutelano con premi significativi.  

Nella relazione, firmata dal segretario generale Stefano De Polis, l’Ivass raccomandava di “aumentare e diversificare maggiormente, anche in termini territoriali, i valori assicurati, e rendere più modulari le caratteristiche delle polizze agricole agevolate”. In pratica una revisione complessiva dell’intero sistema. Adesso qualcosa sembra muoversi.

L’incontro Ministero-Ania

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e la presidente dell'Associazione nazionale per le imprese assicuratrici, Bianca Farina, si sono incontrati per discutere soluzioni che possano, si legge in un comunicato del Ministero, “rafforzare gli strumenti assicurativi in favore degli agricoltori”.

Il Ministero e l'Ania hanno condiviso “la necessità di avviare un nuovo percorso nella gestione dei rischi in agricoltura, con l'obiettivo di tutelare, in maniera sempre più efficace, gli agricoltori contro gli eventi catastrofali e di ridurre i costi delle polizze”.

In particolare, “nel corso dell'incontro è stata approfondita la situazione del mercato assicurativo agricolo agevolato e sono state gettate le basi per un rinnovamento del sistema, finalizzato ad ampliare la base assicurativa e a garantire una maggiore semplificazione e trasparenza dell'erogazione dei contributi pubblici”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 21 luglio 2025
Italiani rimandati in assicurazioni

Italiani rimandati in assicurazioni

Solo il 30% degli italiani dichiara di conoscere bene le polizze assicurative, mentre il 68% possiede una conoscenza solo parziale.
pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.