Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

16 apr 2024 | 3 min di lettura

novita rc auto la scatola nera sotto la lente del mimit

Si studia la portabilità dei dati

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy è tornato ad occuparsi di polizze Rc auto e in particolare del funzionamento delle cosiddette black box. Ma che cosa sta succedendo e perché potrebbero esserci novità in arrivo per gli automobilisti?

Perché il Mimit sta lavorando alla realizzazione di un disegno di legge in grado di facilitare la portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sulle autovetture. In sintesi, l’obiettivo è quello di regolare in maniera chiara le modalità di trasmissione di tali informazioni da una compagnia assicurativa a un’altra: in questo modo l'automobilista ha nel concreto la possibilità di scegliere di anno in anno l'offerta più vantaggiosa tra quelle proposte dalle varie assicurazioni, conservando tutti i dati e quindi anche lo “sconto accumulato” grazie all’impiego della scatola nera.

Come funziona oggi la scatola nera

La scatola nera proposta dalle assicurazioni e installata sui veicoli permette una riduzione del costo della polizza Rc auto in sede di rinnovo in funzione di un punteggio assegnato in base allo stile di guida e alle percorrenze registrate durante l’anno precedente. Nel contempo però, questo sistema ha limitato indirettamente la possibilità di cambiare compagnia perché i dati finora non potevano essere trasferiti da una compagnia all’altra.

In pratica, per continuare a beneficiare dello sconto ottenuto (per effetto della “buona condotta” risulta tante dai dati registrati nella scatola nera) la maggior parte degli assicurati è costretta a rimanere con la stessa compagnia. Gli addetti ai lavori lo chiamano "lock-in effect", vale a dire una minore propensione a rivolgersi ad altre compagnie da parte dei clienti che hanno la black box, un fenomeno denunciato da tempo anche dall’Ivass, l’Istituto che vigila sulle compagnie assicurative attive in Italia.

Le novità in vista nel ddl concorrenza

L’impossibilità di trasferire i dati relativo allo stile di guida da un assicuratore all’altro non permette alla clientela di scegliere liberamente tra le offerte oggi disponibili, ma anzi impedisce di cumulare tra loro promozioni e sconti legati al cambio di compagnia.

Il governo si appresta quindi a intervenire su questo tema dovrebbe essere inserito nella cosiddetta legge annuale sulla concorrenza. Nello specifico se ne starebbe occupando già il ministero delle Imprese e del made in Italy. L’obiettivo è arrivare alla portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sui veicoli o, in alternativa, all'individuazione di un set di dati portabili, regolando nel contempo le modalità di trasmissione degli stessi dati tra le compagnie.

Il lavoro per la messa a punto della misura sta andando avanti da tempo così come il confronto con tutti gli attori in campo. Su spinta del Garante dei prezzi, a metà febbraio si è riunita la Commissione di allerta rapida sui prezzi della Rc auto ed è stato istituito un gruppo di lavoro istituzionale di cui fanno parte, oltre agli uffici ministeriali interessati, anche l'Agcm, l'Ivass e la Banca d'Italia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.